• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il dolore è uguale per tutti

di Fulvia Bandoli | 1 Mar 2024 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Se non si è stati capaci di impedire che una guerra scoppi si dovrebbe subito dopo fare di tutto perché finisca al più presto. Sostenere la difesa degli aggrediti, ma cercare anche strade per far cessare il fuoco.

Strapparsi alla fascinazione della guerra

di Letizia Paolozzi | 1 Mar 2024 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Trovare le parole per dire l’insensatezza di situazioni in cui vince chi fa più morti, inventare pratiche per interrompere la rappresentazione maschile della guerra che imprigiona le donne.

Il Sudafrica e il dovere di prevenire il genocidio

di Stefano Bellucci | 16 Feb 2024 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Al di là di possibili interessi geoeconomici, il Sudafrica non agisce presso la Corte internazionale di giustizia per ostilità verso gli ebrei o il popolo israeliano. In aderenza alla sua storia, il paese di Mandela si impegna per combattere il razzismo, cercare una mediazione tra le parti e fermare le atrocità.

Il popolo della legge e la sua terra promessa

di Romano Romani | 16 Feb 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Lo Stato di Israele volge verso un sionismo estremo, pronto a ogni eccesso nella sistematica oppressione del popolo palestinese. La sua storia e la sua democrazia sono sempre più a rischio. E la guerra interminabile con Hamas non può che portare sofferenza e ingiustizia da ambo le parti.

Europa, un futuro da pensare

di Redazione | 16 Feb 2024 | Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

A pochi mesi dalle elezioni, il dibattito sul futuro dell'Europa deve essere rinforzato all'interno della sinistra critica. L'Osservatorio UE ha deciso di pubblicare una newsletter mensile monografica in cui raccogliere materiali, promuovere il dialogo e la collaborazione per iniziative sugli argomenti riguardanti la vicenda europea.

La sinistra in stallo verso le Europee

di Michele Prospero | 9 Feb 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il solo terreno elettorale non è in grado di sostenere la costruzione di un nuovo progetto a sinistra, capace di durare e di incidere anche nella politica europea. Le mere esortazioni non porteranno nemmeno alla formazione di un fronte comune per le prossime elezioni europee.

Maramaldi, voi uccidete un popolo morto

di Domenico Gallo | 9 Feb 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La sospensione dei finanziamenti all’Agenzia ONU per i profughi palestinesi da parte di Israele e dei suoi alleati rischia di avere conseguenze umanitarie disastrose sui civili a Gaza. Una scelta in violazione della recente ordinanza della Corte Internazionale di Giustizia.

La pietra miliare de L’Aja

di Paola Caridi | 2 Feb 2024 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

A L’Aja la giustizia supplisce alle mancanze della politica e lo fa attraverso gli strumenti del diritto internazionale, ultimo argine all’uso indiscriminato della violenza bellica. Il Sud del mondo si fa portatore di istanze finora inascoltate, in attesa di una riforma delle regole globali.

Il primo giudice a Gaza

di Micaela Frulli | 2 Feb 2024 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Con una storica ordinanza la CIG obbliga Israele a prendere tutte le misure necessarie per evitare un genocidio. Sebbene poco vincolante la decisione può innescare azioni politiche in sede ONU e dei singoli Stati, in attesa della sentenza definitiva.

Una nuova Europa per uscire dalla palude

di Pasqualina Napoletano | 2 Feb 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Tra ritorno all'austerità e riarmo, dimentica della storia e sempre più simile a una mera confederazione intergovernativa, l'Ue non sembra esprimere alcuna idea rinnovatrice per il futuro. A sinistra bisogna tornare a sostenere un progetto federalista per uscire dalla palude.
« Precedente 1 … 16 17 18 19 20 … 49 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy