• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Pensare la guerra, lottare per la pace

di Maria Luisa Boccia | 7 Apr 2022 | Internazionale, Temi, Interventi

Lo stato delle relazioni UE-Cina: c’è ancora modo di evitare una nuova guerra fredda?

di Alessandro Scassellati | 7 Apr 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La guerra non s’ha da fare, né ora né mai. Le ragioni della pace. Per la pace perpetua

di Redazione | 2 Apr 2022 | Internazionale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro, tenutosi martedì 29 marzo, organizzato da ARS e CRS. Relazioni di Pasqualina Napoletano, Fabio Mini, Michele Mezza, Stefania Maurizi, Elisa Marincola. Alberto Leiss ha dialogato con Aldo Tortorella. Coordinamento di Maria Luisa Boccia e Vincenzo Vita.

Ucraina, la nebbia deformante di una bolla ideologica

di Michele Prospero | 2 Apr 2022 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Contro le due narrative che legittimano la guerra di aggressione di Putin “per la denazificazione dell’Ucraina” e la risposta occidentale “per la difesa della democrazia” occorre attivare l’analisi degli interessi geostrategici in gioco e la capacità di mediazione politica. Il confronto non è fra tirannide e libertà né fra autocrazia e società aperta, ma fra il regime di Mosca, inedita combinazione di bonapartismo orientale, modernizzazione illiberale e neoconservatorismo, e quello di Kiev, in bilico fra democratura oligarchica e populismo mediatico.

La guerra in atto spacca (per sempre?) l’Ortodossia

di Luigi Sandri | 2 Apr 2022 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il giudizio, divergente, sulla “operazione speciale” decisa da Putin contro Kiev, divide il patriarcato russo dalla Chiesa ucraina legata a Mosca, dai russi dell’emigrazione europea e dal patriarcato romeno. L’unità nella fede è dunque scossa da una incomponibile valutazione etica e politica sulle responsabilità della tragedia.

Diritti, informazione e democrazia. Il caso Assange

di Redazione | 26 Mar 2022 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Materiali, Studi e ricerche, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro, tenutosi il 25 marzo, organizzato da Fondazione Basso, CRS, Filosofia in Movimento, MicroMega. Interventi di John Shipton (padre di Julian Assange), Sara Chessa, Gianni Marilotti, Stefania Maurizi, Cinzia Sciuto, Enrico Zucca, Francesco Masala e Vincenzo Vita. Coordinamento di Gianni Giannoli.

Monologhi monumentali. Marina Cvetaeva

di Sparajurij | 25 Mar 2022 | Cultura, Internazionale, Temi, Interventi

Un estratto dal libro "Come sopravvivere all’inverno russo con la letteratura" (Exorma edizioni).

Amica Ucraina, sed magis amica veritas

di Mario Dogliani | 25 Mar 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

I tasti di Zelensky e quelli di Draghi

di Ida Dominijanni | 22 Mar 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Volodymyr Zelensky si è presentato al parlamento italiano con un profilo diverso e più prudente di quello esibito a Londra, Washington, Berlino, Gerusalemme, spingendo sul tasto umanitario ed evitando la chiamata alle armi della Ue e il paragone con la resistenza partigiana.

Ucraina. Gramsci usato al contrario

di Andrea Masala | 17 Mar 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

« Precedente 1 … 41 42 43 44 45 … 50 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy