• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Manipolazione informativa e culturale. Fake news e post verità

di Redazione | 24 Apr 2025 | Ambiente, Cultura, Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del sesto incontro del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazione di Giovanni Mennillo.

Al tempo di Trump (Musk)

di Redazione | 3 Apr 2025 | Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del volume collettaneo per la collana "Pensare il Mondo" di Infiniti Mondi. Introduzione di Gianfranco Nappi. Interventi di Pietro Folena, Pasqualina Napoletano, Vincenzo Vita. Coordinamento e conclusione di Claudio De Fiores.

La scuola nella transizione digitale

di Redazione | 14 Mar 2025 | Audio, Digitale, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Materiali

L'audio del convengo, tenutosi il 25 febbraio 2025 presso la sala convegni di Libera a Roma, organizzato dalle associazioni Alas, Per la Scuola della Repubblica e La Nostra Scuola. Introduzione di Marco Genovese. Relazioni di Anna Angelucci, Daniela Tafani, Maria Chiara Pievatolo, Renata Puleo, Alessandro Zammarelli, Stefano Borroni Barale, Ferdinando Alliata. Coordinamento e conclusione di Mauro Giordani.

Ambiente e lavoro

di Redazione | 10 Mar 2025 | Ambiente, Capitalismo, Lavoro, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quinto incontro del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazioni di Maria Maranò e Andrea Minutolo.

Giudici e referendum

di Redazione | 6 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 5 marzo 2025, sulle prospettive dell'autonomia differenziata dopo la sentenza della Consulta. Introduzione di Claudio De Fiores. Interventi di Gaetano Azzariti, Marina Boscaino, Peppe De Cristofaro, Stefano Fassina, Christian Ferrari, Alfonso Gianni, Giovanni Russo Spena. Conclusione di Laura Ronchetti.

Connessi a morte. Guerra, media e democrazia nella società della cybersecurity

di Redazione | 25 Feb 2025 | Digitale, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 24 febbraio e organizzata da Fondazione Basso e CRS, del libro di Michele Mezza (Donzelli Editore). Ne hanno parlato con l’autore: Franco Ippolito, Giulio De Petra, Arturo Di Corinto, Carola Frediani, Roberto Natale, Norberto Patrignani.

Il conflitto sociale oggi

di Redazione | 14 Feb 2025 | Ambiente, Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quarto incontro, tenutosi il 13 febbraio, del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazione di Agostino Petrillo.

La militarizzazione dell’Artico

di Gabriele Germani Paolo Borioni | 14 Feb 2025 | Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

La video intervista al docente universitario e scandinavista Paolo Borioni di Gabriele Germani, per il suo canale "La Grande Imboscata". La Groenlandia e il grande gioco artico con la presidenza Trump sembrano aver assunto grande centralità. Come cambieranno le dinamiche internazionali? La NATO è in crisi? E Danimarca e Groenlandia come risponderanno a questa crisi?

Race2Paris, l’importanza dei trasporti pubblici nella lotta al Climate Change

di Aa.Vv. | 25 Gen 2025 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scienze, Scritti, Studi e ricerche, Temi, Materiali

Il rapporto sul settore dei trasporti in Europa inaugura l’attività di SET-NET, un nuovo think tank fondato da sei centri studi: Corporate Europe Observatory (Belgio), CRS (Italia), Fuhem educacíon ecosocial (Spagna), MINERVA progressive denktank (Belgio), Momentum Institut (Austria) e Transnational Institute-TNI (Olanda). Lo scopo è rivendicare politiche europee che siano all’altezza della crisi ecologica e sociale in corso da trent’anni.

Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale. Piattaforme e partecipazione

di Redazione | 25 Gen 2025 | Digitale, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 23 gennaio e organizzato da ForumDD e CRS, per la presentazione dei libri "Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale" (Themis) di Fiorella De Cindio e Andrea Trentini; "Piattaforme e partecipazione politica (Mondadori)" di Marco Deseriis. Relazioni di Fiorella De Cindio e Marco Deseriis. Ne hanno discusso Piero Ignazi, Antonio Floridia, Michele Sorice, Marta Bonafoni e Fabrizio Barca. Coordinamento di Giulio De Petra.
1 2 3 … 55 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy