• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Ricordando Ingrao

di Redazione | 23 Mag 2025 | Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video, registrato da Grotte.info Quotidiano, dell'incontro per i 110° dalla nascita di Pietro Ingrao, promosso con il patrocinio e la collaborazione di Assemblea Regionale Siciliana, ANPI, Associazione ex Parlamentari della Repubblica, Centro Culturale Pier Paolo Pasolini e Regione Sicilia. Interventi di Alfonso Provvidenza, Giovanni Lombardo, Antonio Carrisi, Pietro Agnello, Maurizio Masone, Gandolfo Mazzarisi, Angelo Lauricella, Joseph Anthony Tulumello, Antonello Cracolici. Interventi musicali di Mimmo Mannella e Giacomo Orlando. Letture di Paola Sardo, Alesssandra Criminisi e Salvatore Milano. Coordinamento di Salvatore Bellavia. Hanno partecipato Bruna, Celeste e Guido Ingrao.

Un rush finale per migliorare la vita di milioni di persone

di Giovanni Mininni | 23 Mag 2025 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Cresce l’interesse per i referendum dell’8 e il 9 giugno, un’occasione per rendere il nostro modello di sviluppo meno ingiusto e feroce. Un’opera a cui il sindacato si dedica tutti i giorni nelle molte battaglie salariali e per la difesa del lavoro.

Il “nemico americano”. Tragedie in Ucraina e Palestina

di Alberto Bradanini | 23 Mag 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

I disordini e in conflitti che attraversano il mondo sono in buona parte conseguenza della crisi dell'impero statunitense, che teme di perdere la sua egemonia a vantaggio della Cina. Mentre ha buon gioco nel recidere il legame tra Europa e Russia, si prepara a una nuova guerra fredda.

Antonio Peduzzi, pensatore comunista tra Tronti e Tex Willer

di Marco Montelisciani | 23 Mag 2025 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Scomparso il 16 maggio a Avezzano a 77 anni, il filosofo ha tessuto nella sua produzione un felice intreccio di rigore e di audacia intellettuale. Rileggendo Marx attraverso Tronti e criticando Heidegger e Schmitt, ha sollevato un interrogativo sull'idea della politica e della sinistra anche col suo appassionato lavoro sui fumetti.

Cinque incontri per studiare Pietro Ingrao

di Alberto Olivetti | 23 Mag 2025 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Ingrao non ha mai smesso di esercitare la «pratica del dubbio» sottoponendo ad esame le scelte da lui stesso indicate, così come le decisioni condivise. Il CRS promuove un ciclo di incontri per approfondire la sua figura e la sua opera a 10 anni dalla scomparsa.

Il ruolo di Ingrao nella storia del comunismo italiano

di Franco Ferrari | 23 Mag 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il convegno organizzato dal CRS ci ha ricordato che molti degli interrogativi politici sollevati da Ingrao sono ancora in gran parte di fronte a noi e alcune delle risposte possono ancora essere valide, soprattuto per chi non considera liquidata e liquidabile la tradizione storica del comunismo italiano.

I referendum sociali, una sfida al neoliberalismo autoritario

di Claudio De Fiores | 16 Mag 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

L’iniziativa referendaria dell’8 e 9 giugno si propone di rendere le vite dei giovani meno precarie, di estendere la cittadinanza, di rafforzare le misure di sicurezza e di arginare le morti sul posto di lavoro. Mette in discussione principi e norme di impronta neoliberista che hanno profondamente ferito la dignità sociale del lavoro.

Le vie per la salvezza dell’Europa

di Domenico Gallo | 16 Mag 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dall'auspicabile cessate il fuoco tra Russia e Ucraina deve partire un percorso che ricomponga la frattura della convivenza tra i due paesi, correggendo gli errori commessi e rimuovendo la militarizzazione delle rispettive società. Per la nostra salvezza, noi cittadini europei dobbiamo contrastare il delirio bellicista delle élites e stimolare il dialogo fra i popoli.

Il (defunto?) piano di pace americano per l’Ucraina

di Francesco Bascone | 16 Mag 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il "lodo Trump" aveva scarse probabilità di successo. La constatazione deve essere maturata nel colloquio con Zelensky a San Pietro. Da allora la Casa bianca ha probabilmente rinunciato a un trionfo da “peacemaker”, accontentandosi del successo di un accordo sui minerali. A Istanbul un nuovo spiraglio per la fine della guerra, anche se non potrà essere una "pace giusta".

La Gerusalemme celeste dei popoli

di Romano Romani | 16 Mag 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nella Gerusalemme celeste sono saliti e salgono i popoli innocenti vinti e sterminati dalla barbarie della guerra. La Gerusalemme terrestre è ridotta alla misura del bottino del vincitore. La libertà è parola e la parola è amore, ciò che rende immortale la vita. Spiritualità e vita sono la cosa medesima.
1 2 3 … 89 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy