• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Discorso sul lavoro domestico

di Redazione | 13 Nov 2025 | Diritto, Lavoro, Materiali, Studi e ricerche, Temi, Materiali

Il lavoro domestico impiega un terzo della forza lavoro dell’industria manifatturiera e il doppio di quella dei servizi sociali delle istituzioni pubbliche. Può rivendicare un proprio paradigma, fondato sui concetti di partecipazione, complicità, rispetto dell’autonomia. Il documento di sintesi della ricerca svolta dal CRS per FILCAMS-CGIL e Centro Multiservizi - Ce.Mu, realizzato dal gruppo formato da Alessandro Montebugnoli (coordinatore), Sandra Burchi, Anita Ishaq, Giuseppe Nicolosi e Stefano Pisani.

Vedere l’immigrazione alla luce della realtà

di Luca Di Sciullo | 13 Nov 2025 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Fuori dalla grotta dei pregiudizi e delle false informazioni potremmo tornare finalmente a fare un’esperienza ravvicinata della realtà e degli altri, creando nuovamente spazi di incontro vero con gli immigrati. La relazione del Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS per la presentazione nazionale del Dossier statistico immigrazione 2025.

Libertà di parola vigilata

di Livio Pepino | 13 Nov 2025 | Cultura, Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L'annullamento chiesto da alcuni rappresentanti politici della conferenza sull'informazione circa il conflitto russo-ucraino del Prof. D'Orsi si iscrive in un clima di guerra che comprime in vario modo la libera espressione e discussione delle idee, principio liberale e costituzionale fondante delle nostre democrazie di cui dovremmo avere particolare cura.

Se questo è un uomo

di Romano Romani | 13 Nov 2025 | Cultura, Internazionale, Temi, Interventi

L’essere umano, a causa della parola, è un vivente incompiuto. Il suo compimento è un compito di ciascuno di noi e dell’Umanità nel suo insieme. L’amore, lo studio è la ricerca del proprio compimento e ha come orizzonte la giustizia non il potere, la cui arte impone la legge del più forte e spesso ricorre alla barbarie della guerra.

Zohran Kwame Mamdani, il significato di una elezione

di Alessandro Scassellati | 8 Nov 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Mamdani è diventato il primo sindaco musulmano di New York. Eletto sulla base di una piattaforma socialdemocratica incentrata sull’accessibilità economica, la dignità dei lavoratori e la speranza in un futuro più equo e solidale. La sua campagna ha presentato una nuova visione del Partito Democratico. Come reagirà il suo establishment?

Un governo allergico al controllo

di Gaetano Azzariti | 7 Nov 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La riforma della magistratura fortemente voluta dalla maggioranza è stata approvata senza permettere che la discussione parlamentare potesse mutarne il testo. Un’anomalia nel caso di un intervento sulla Costituzione. Lo scopo sembra ancora quello di allargare le maglie dell’esecutivo a scapito dell’equilibrio tra i poteri.

Tecnologie del futuro, uno spazio senza miti

di Pino Nicolosi | 7 Nov 2025 | Cultura, Digitale, Temi, Interventi

I più grandi sviluppi della scienza non sono avvenuti sulla Luna o su Marte, ma sulla Terra. Nello spazio interiore che stiamo esplorando da decenni alcuni evocano gli spettri semiotici della fantascienza del passato, che non aiuta il progresso della scienza ma la modernità capitalista a celebrarsi e a nutrirsi di mitologie scadute.

Pasolini in eccesso? Restituiamo il poeta al rischio del tempo

di Luciano De Fiore | 7 Nov 2025 | Cultura, Temi, Interventi

Il pasolinismo è la forma secolarizzata di quella stessa religione della purezza che Pasolini detestava. Rileggerlo oggi significa allora restituirgli la sua impurità, la capacità di generare il conflitto e di provare a viverlo senza negarlo, rendendo feconda la disperazione.

Ancora quel fantomatico ponte tra Scilla e Cariddi

di Giuseppe Cassini | 31 Ott 2025 | Politica, Temi, Interventi

Il ponte sullo stretto ha triplicato i suoi costi da quando a volerlo era Berlusconi e Salvini lo osteggiava. La Corte dei Conti ha segnalato criticità ambientali, contabili e giuridiche. Rischiamo di avere l’ennesima opera iniziata con tagli di nastri e abbandonata a metà percorso su un territorio devastato.

Il voto assente. L’astensionismo come sintomo della democrazia a rischio

di Marco Filippeschi | 31 Ott 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

L’astensione è la conseguenza di una democrazia che ha smarrito il legame con la cittadinanza sociale. La partecipazione diventa privilegio di chi possiede risorse, tempo, istruzione e reti di relazione. Minore è la partecipazione più si verticalizza il potere e i partiti si dissolvono tra clientela e leaderismo.
1 2 3 … 135 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy