• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L’autunno della Germania

di Paola Giaculli | 24 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La democrazia tedesca è ostaggio della ragione di Stato, che restringe in particolare la libertà di manifestare contro la politica e i crimini di Israele. Guerra, concorrenza estera e ritardi di investimento stanno al contempo portando il vecchio modello industriale ed economico verso la deriva.

USA, cresce il montepremi della democrazia

di Luca Celada | 24 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Plurimiliardari, tombole elettorali, maga e mega-donatori, Bob Woodward, Bernie per Kamala: diario degli ultimi giorni di campagna elettorale.

Pericolo Trump, so what?

di Giuseppe Cassini | 24 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La spregiudicatezza del tycoon potrebbe dare il colpo di grazia alla già lisa democrazia statunitense, sia in caso di vittoria che di non netta sconfitta. Per questo è importante mobilitare gli elettori indecisi al voto, soprattutto negli swing states chiave.

Se la GPA diventa reato universale

di Cecilia D'Elia | 18 Ott 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Interventi

La norma voluta dalla maggioranza per imporre un divieto assoluto alla gestazione per altri criminalizza la libera scelta solidale, mettendo in discussione l'autodeterminazione sessuale e riproduttiva delle donne. Un biologismo esasperato che non tiene conto dei diritti delle bambine e dei bambini delle coppie omogenitoriali.

Il duro lavoro contro l’autonomia differenziata

di Gaetano Azzariti | 17 Ott 2024 | Diritto, Politica, Interventi

La campagna referendaria offre l’opportunità per trasformare le firme raccolte in partecipazione politica. Al di là del responso della Corte o delle urne sul quesito, non potrà cessare la lotta per promuovere la democrazia pluralista contro l’incedere della democrazia decidente.

Gli effetti del protezionismo occidentale

di Vincenzo Comito | 17 Ott 2024 | Capitalismo, Internazionale, Temi, Interventi

Allo scopo di arginare l’ascesa cinese, i paesi occidentali hanno intrapreso una politica protezionista che ostacola gli scambi internazionali. L’effetto è quello di impoverire lo sviluppo dei Paesi del Sud globale, senza però creare grosse difficoltà a una Cina sempre più autonoma e influente.

Full Metal Trump

di Luca Celada | 17 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nelle fasi finali della campagna elettorale, va in campo la battaglia per l’immaginario della nazione fra agitprop e cinema. L’ultima settimana è stata ricca di comizi e discorsi da imbonitore per il magnate, che attacca anche il mondo del cinema.

Robot servaggio

di Pino Nicolosi | 17 Ott 2024 | Digitale, Scienze, Temi, Interventi

Si diffonde sempre più una narrazione che normalizza il rapporto di cura tra automi ed umani. Una narrazione che si rivolge in particolare ai bambini e mette in precoce discussione la fondamentale distinzione tra organico e inorganico. Naturalmente, non senza scopo di lucro.

Sulle cause materiali della guerra

di Alfonso Gianni | 11 Ott 2024 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Ragioni di competizione geopolitica e di espansione capitalistica si sommano nell’alimentare i vari fronti di guerra che infiammano il mondo e minano le fondamenta dell’Europa. Occorre unire le ragioni etiche della pace alla modifica delle condizioni economiche.

L’Europa futura, meno diritti per più competitività

di Maurizio Borghi | 11 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel suo rapporto Draghi dice che non possiamo avere una forte tutela dei diritti fondamentali e allo stesso tempo aspettarci di promuovere l’innovazione. La critica è rivolta in particolare al GDPR, che protegge i nostri dati personali. Ma è una critica senza fondamento.
« Precedente 1 … 14 15 16 17 18 … 123 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy