• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Genova, ancora Genova

di Sergio Fontegher Bologna | 28 Set 2025 | Democrazia, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Le manifestazioni per la Palestina del 22 settembre e in particolare quella di Genova segnano il risveglio di una coscienza sociale che temevamo sopita per sempre. Potrebbe avviarsi un movimento pacifico di contestazione guidato dai giovani e rivolto contro la guerra e le aberrazioni del capitalismo.

Una lettura idiosincratica della questione criminale

di Tamar Pitch | 28 Set 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

50 anni fa nasceva la rivista "Questione Criminale" per studiare in maniera interdisciplinare e critica il sistema di giustizia penale. Oggi in un mondo attraversato da guerre, genocidi ed erosione democratica si registra lo slittamento da uno Stato sociale a uno Stato penale, dove la crisi dell'egemonia neoliberale ha portato all'incrudimento delle politiche di sicurezza.

Le macchine del capitale

di Redazione | 19 Set 2025 | Capitalismo, Lavoro, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 19 settembre 2025, organizzata da Fondazione Basso e CRS, del volume di Angrea Cengia "Le macchine del capitale. Con Marx, per la critica dell'economia politica della tecnologia" (Edizioni Punto Rosso). Introduzione e coordinamento di Franco Ippolito. Ne hanno discusso con l'autore Alfonso Gianni, Teresa Numerico e Roberto Finelli. Conclusioni di Claudio De Fiores.

Ignorare la sacralità delle tregue porta alla rovina

di Giuseppe Cassini | 19 Set 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La tregua è un principio sacro e inviolabile della legge islamica. Negli ultimi anni è stata ipotizzata più volte con Israele, ma non si è mai realizzata. Oggi il Governo Netanyahu continua a rifiutarla o a renderla inefficace, disposto a perseguire una politica di sterminio.

Mario Draghi, ovvero l’ontologia del tecno-capitalismo

di Lelio Demichelis | 19 Set 2025 | Ambiente, Cultura, Democrazia, Internazionale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Il recente discorso di Draghi a Bruxelles a un anno dalla presentazione del suo Rapporto è una quintessenza del pensiero tecnocratico neoliberale. Per competere con Cina e USA serve il primato della crescita e dello sviluppo, meno limiti alle imprese e quasi nessuna cura per la democrazia e la tutela dell’ambiente.

L’astensionismo elettorale e il partito che non c’è

di Vittorio Mete | 19 Set 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Per le prossime elezioni regionali i partiti hanno concentrato i loro sforzi solo su coalizioni, liste e candidati. Senza preoccuparsi della prevedibile, ulteriore crescita dell’astensionismo. Le cui cause vanno analizzate in profondità, per non improvvisare rimedi inefficaci.

Milano, un Manifesto per non morire di rendita

di Walter Tocci | 19 Set 2025 | Capitalismo, Politica, Temi, Interventi

Il caso Milano solleva temi più profondi di quanto raccontino le cronache. Nell’apologia dello sviluppo urbanistico si è oscurata la crescente potenza della valorizzazione immobiliare che travolge tutte le forme di controllo e scarica alti costi sociali e umani nella vita urbana. Un processo perfezionato a Milano, ma che riguarda tutte le città italiane.

Il diritto alla pace

di Romano Romani | 19 Set 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dopo la dichiarazione universale dei diritti umani seguita alla fondazione dell’ONU, l’ingiustizia della guerra e la guerra ingiusta non legittimano più il diritto alla conquista. La forza non può essere più considerata il fondamento del diritto. La parola, fondamento del diritto, ha il dovere e il compito di disarmare l’ingiustizia.

Quale Europa in quale mondo?

di Pasqualina Napoletano | 13 Set 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L'emendamento votato dal Parlamento europeo che invita l'UE a lasciare il bellicismo e a impegnarsi in una forte azione diplomatica per la pace in Ucraina è solo un piccolo segnale positivo. L'Unione dilaniata dagli interessi nazionali resta incapace di evolvere in una federazione democratica e di esprimere un discorso all’altezza dei grandi cambiamenti mondiali.

L’altro mondo di Modi, Putin e Xi

di Michele Prospero | 12 Set 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il discorso pronunciato dal Presidente cinese davanti ai leader dei 26 paesi invitati al vertice di Tianjin lancia una rete globale alternativa al circuito occidentale, che nelle sue intenzioni dovrà coniugare amicizia e partnership commerciale.
« Precedente 1 2 3 4 … 132 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy