• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

In ricordo di Rossana Rossanda

di Alberto Olivetti Rossana Rossanda | 20 Set 2021 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Il 20 settembre del 2020 Rossana Rossanda moriva a Roma a novantasei anni. La ricordiamo riportando da "La ragazza del secolo scorso" un brano in cui torna ai suoi studi di storia dell’arte con Matteo Marangoni, giovane studentessa di filosofia allieva di Antonio Banfi, iscritta alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano, mentre la guerra correva il mondo. Accostiamo alla pagina di Rossanda la nota di Alberto Olivetti "Rossana Rossanda e gli studi di estetica" pubblicata su «il manifesto» del 2 ottobre 2020.

Giovani campioni d’Europa

di Alberto Olivetti | 22 Lug 2021 | Politica, Temi, Interventi

1935, 2021: crisi e decadenza

di Alberto Olivetti | 8 Lug 2021 | Politica, Temi, Interventi

Più semplice di così!

di Alberto Olivetti | 15 Apr 2021 | Femminismo, Politica, Temi, Interventi

La distanza imposta dal contagio

di Alberto Olivetti | 8 Apr 2021 | Interventi

Distanza è il contrario di contatto. Ed è appunto ogni forma ed ogni occasione di ‘contatto’ che va interdetta ed evitata. Il morbo epidemico si contrae per contagio, ossia per contatto.

“Complicanze” di Pietro Ingrao

di Alberto Olivetti | 30 Mar 2021 | Interventi

Nel giorno natale di Pietro Ingrao trascriviamo una sua poesia stampata nel 2001 a Osnago dalle Edizioni Pulcinoelefante in trenta copie a cura di Roberto Bernasconi.

Quel piovoso 21 gennaio 1921 a Livorno

di Alberto Olivetti | 30 Gen 2021 | Interventi

L’illuminazione tricolore di Palazzo Chigi

di Alberto Olivetti | 16 Gen 2021 | Interventi

Le città d’arte d’Italia sono, salvo rare eccezioni, preda d’una ignoranza estesa e non scalfita e delle conseguenti, grossolane facilonerie praticate in sostituzione e a spregio della necessaria sapienza che richiederebbe una loro illuminazione, quando fosse attuata secondo criteri culturalmente avvertiti. Un clamoroso esempio di tali subculture imperanti è dato constatare, da alcun tempo in qua, a Roma

Pietro Ingrao «Alla speranza», autunno 1940

di Alberto Olivetti | 13 Nov 2020 | Interventi

Nell’autunno del 1940 la guerra occupa il patio della storia con la sua figura opprimente e oscura, che invade la vita e il sonno degli uomini, privandoli di ogni spazio di libertà e di privatezza. Pietro Ingrao si appella in versi alla speranza, fanciulla di verde vestita che “affida ai solchi arati i semi perché il suolo li restituisca a usura”

Discrezione e passione di Giuseppe Prestipino

di Alberto Olivetti | 1 Ott 2020 | Interventi

Un uomo dai modi impeccabili, la sua discrezione animata da una passione intellettuale coltivata senza ostentazioni, alimentata nella fedeltà a sentimenti che intuivi tanto forti quanto rattenuti, custoditi con assidua cura, ma tenuti lontano da esibizioni superflue. Un ricordo di Giuseppe Prestipino, affinché non sia incolmabile e disperato il suo distacco da noi
« Precedente 1 2 3 4 5 6 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy