• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Ricominciare dalla Costituzione. Il Cile e l’inclusione sociale

di Federico Nastasi | 8 Apr 2021 | Democrazia, Internazionale, Materiali, Scritti, Temi

Un anno di elezioni

di Federico Nastasi | 25 Mar 2021 | Interventi

Tra aprile e novembre in Cile si vota per scegliere i padri e le madri costituenti, i sindaci, i presidenti di regione, i consiglieri comunali e regionali, il Presidente della Repubblica. Ma come si fa a votare così spesso con il Covid? Colloquio con Claudia Heiss, direttrice del corso di Scienze politiche dell’Universidad de Chile e autrice del libro ‘¿Por qué necesitamos una nueva constitución?’.

Cile. Ora si chiama Plaza Dignidad

di Federico Nastasi | 15 Mar 2021 | Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi

Un dossier pubblicato per la rivista "Missioni Consolata" il 1° marzo.

In direzione ostinata e contraria

di Federico Nastasi | 1 Mar 2021 | Materiali, Scritti

Oggi si dedica al salvataggio dei migranti in mare, Luca Casarini è un punto di riferimento della seconda generazione dell’autonomia operaia. In questa intervista, ci ha raccontato della sua vita, della storia recente italiana e delle sue lotte.

Todo cambia

di Federico Nastasi | 28 Ott 2020 | Interventi

Risultati del voto: Sì per la nuova Costituzione al 78,25%, redatta da un’assemblea interamente eletta dai cittadini, i quali ieri hanno fatto registrare l’affluenza più alta dal ritorno alla democrazia. Le piazze sono di nuovo colme di gente che festeggia e piange, e stavolta non per i gas lacrimogeni. In Cile si scrive la Storia

Un anno

di Federico Nastasi | 22 Ott 2020 | Interventi

Oggi è il primo anniversario della protesta popolare che sta cambiando il Cile. Per celebrarlo sono previste manifestazioni in tutto il paese, sorvegliate da quarantamila uomini in uniforme. Mancano pochi giorni al referendum costituzionale, un ragazzo è volato giù da un ponte spinto da un carabiniere che nega l’accaduto

Il cileno che traduce Machiavelli

di Federico Nastasi | 15 Ott 2020 | Interventi

Il prossimo 25 ottobre in Cile si terrà il referendum per decidere se adottare una nuova Costituzione, superando quella di Pinochet. Per capire meglio le implicazioni di questo passo storico, ne parliamo con Jose Antonio Viera-Gallo è un signore di settantasette anni, avvocato, politico di lungo corso, già ministro e presidente della Camera, docente universitario, ambasciatore

La meglio gioventù cilena. Frente Amplio e rinnovamento generazionale in Cile

di Federico Nastasi | 29 Lug 2020 | Interventi

I movimenti studenteschi sono stati la fucina principale di rinnovamento della democrazia cilena, ancora fortemente costretta dall'esperienza dittatoriale e dai lacci della Costituzione di Pinochet, che sancisce come inamovibile il sistema economico neoliberale e le diseguaglianze che ne derivano. Le proteste dei mesi scorsi e l'avvio di un percorso verso una nuova costituente sono altre decisive scosse per il mutamento della geologia politica del paese sudamericano
« Precedente 1 2 3 4

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy