• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Urne vuote, piazze piene

di Giulio De Petra | 2 Ott 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La crescita dell’astensione elettorale nelle urne vuote esprime una forte domanda di politica che si manifesta nelle piazze piene e reclama nuove forme di organizzazione, come quella della Flotilla.

L’Italia vera sta con la Palestina

di Giulio De Petra Vincenzo Miliucci | 28 Set 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’eccezionale giornata di lotta vissuta in tutta Italia il 22 settembre è un moto generale voluto e partecipato dalla gente comune. Non nasce all’improvviso ma è il prodotto di due anni di una straordinaria varietà di iniziative e mobilitazioni in ogni angolo del paese. 

Sovranità digitale per il riarmo dell’Europa

di Giulio De Petra | 9 Mag 2025 | Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Come realizzare in Europa infrastrutture digitali autonome rispetto alle grandi imprese non europee oggi dominanti? Sulla risposta grava oggi l’ipoteca delle politiche di riarmo e della conseguente “militarizzazione” delle tecnologie digitali.

La digitalizzazione della guerra

di Giulio De Petra | 8 Feb 2025 | Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Infrastrutture, armi autonome e sistemi predittivi basati sull’AI sono gli ambiti della sempre più stretta relazione tra uso civile e uso militare delle tecnologie digitali. Ma anche la narrazione della AI è uno strumento di guerra.

Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale

di Giulio De Petra | 16 Gen 2025 | Democrazia, Digitale, Politica, Temi, Interventi

Si è sperato che gli strumenti digitali estendessero e rafforzassero la democrazia e la partecipazione. Assistiamo invece alla manipolazione delle opinioni e al dispiegamento di potenti dispositivi di controllo politico. Ma la partita non è chiusa.

La macchina più utilizzata nella storia dell’umanità

di Giulio De Petra | 23 Mag 2024 | Capitalismo, Digitale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

“Contro lo smartphone” è un libro politico sulla tecnologia che più di ogni altra sta generando conseguenze politiche. Un’analisi dei meccanismi di funzionamento, delle ricadute antropologiche, del potere che si esercita su e tramite questo dispositivo.

SoftWar

di Giulio De Petra | 19 Apr 2024 | Digitale, Internazionale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Alla digitalizzazione della guerra corrisponde la militarizzazione del digitale. L’utilizzo dell’AI nella guerra di Gaza è solo la parte visibile di una più vasta e intensa torsione bellica della produzione digitale.

Perché la diserzione

di Giulio De Petra | 6 Dic 2023 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Da quasi due anni sperimentiamo la nostra impotenza di azione e di pensiero di fronte alla guerra, e la difficoltà di contrastare la postura militarista della discussione pubblica, che ci impone di schierarci pena l’arruolamento forzato. Disertare questa e altre ingiunzioni è una forma di conflitto che serve in primo luogo a liberare il pensiero e l’immaginazione politica.

Controformazione digitale

di Giulio De Petra | 26 Ott 2023 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Temi, Interventi

Come contrastare le conseguenze negative della trasformazione digitale e nello stesso tempo essere capaci di orientarne la potenza verso una maggiore giustizia sociale. A partire dai dati.

Piano Scuola 4.0. Avrei preferenza di no

di Giulio De Petra Mauro Giordani | 30 Giu 2023 | Digitale, Istruzione, Politica, Temi, Interventi

Il Consiglio di Istituto del Liceo Albertelli di Roma boccia due progetti del Piano Scuola 4.0 del PNRR e ne critica in profondità l’intero approccio digitale. Ne abbiamo parlato con Mauro Giordani, uno dei genitori
1 2 3 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy