• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La campagna elettorale in corso. È bene che avvengano gli scandali

di Mario Dogliani | 22 Set 2022 | Politica, Temi, Interventi

Amica Ucraina, sed magis amica veritas

di Mario Dogliani | 25 Mar 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Tacete filosofi nei compiti altrui

di Mario Dogliani | 11 Nov 2021 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

A proposito di Governo Draghi, emarginazione dei partiti, avvento di un mandarinato, di una autocrazia… Versione ridotta di un saggio in uscita per Democrazia e Diritto.

Resistere al rifiuto dell’uguaglianza (e alla superficialità ignorante)

di Mario Dogliani | 15 Ott 2021 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Se il pan-politicismo sostituisce la Costituzione

di Mario Dogliani | 1 Mar 2021 | Interventi

La vera catastrofe non è il terremoto – è lo sciacallaggio

di Mario Dogliani | 8 Feb 2021 | Interventi

“Catastrofe” è la parola che descrive compiutamente il momento che attraversiamo, ma assumerla come concetto oggettivo richiede attenzione. Per non abbandonarsi al vacuo catastrofismo è indispensabile riorganizzare una lotta per scardinarne la cappa avvilente e programmare consapevolmente la salvifica semina nella società di una cultura politica di massa.

Referendum, se dite “No” dovete essere almeno Terracini

di Mario Dogliani | 9 Set 2020 | Interventi

Dinanzi al quesito referendario, un po’ come l’asino di Buridano, dobbiamo cercare di allargare i confini della riflessione per non rimanere bloccati nella infruttuosa inazione. Indispensabile è ricostituire le fondamenta della rappresentanza, che poco hanno a che vedere con le cifre elettorali, e molto invece con il dovere di costruire un corpo politico di cui essere degni

La libertà può essere indecente

di Mario Dogliani | 21 Mag 2020 | Interventi

Assistiamo a un’evocazione delle negate libertà anche a detrimento degli altri e per attaccare chi sia impegnato nella difficile tutela della salute pubblica. Dobbiamo reagire a questa deriva, sintomo di una società per nulla incline al miglioramento, ove non trovarci sommersi dalle acque di un mare tutt’altro che rosso

L’ipocrisia di dire che tutto cambierà per forza di cose

di Mario Dogliani | 29 Apr 2020 | Interventi

Le manifestazioni di ottimismo continuamente riproposte celano, sotto un velo ipocrita, la necessità di attivarsi affinché i cambiamenti da produrre siano migliorativi, non peggiorativi, della condizione precedente. Per fare questo, la sinistra deve ricongiungersi con la popolazione, con il suo linguaggio, e organizzare una forza che la renda attrice influente nella costruzione di una società capace di mettere al centro i bisogni essenziali delle persone: «il pensiero filosofico più alto riconferma il senso comune più profondo»

Il testa-coda di LeU. Ovvero: è davvero necessario proseguire in questo "processo costituente"?

di Mario Dogliani | 5 Set 2018 | Interventi

1 2 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy