• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il PSE sposa in silenzio la guerra

di Pasqualina Napoletano | 8 Mar 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel congresso di Roma i socialisti europei sembrano riscoprire la loro anima sociale su lavoro e assistenza, ma restano reticenti sulle guerre. Si dichiarano tuttavia favorevoli al riarmo e non escludono l’eventualità di un conflitto, in linea con la strategia di von der Leyen e la risoluzione appena approvata nel Parlamento di Strasburgo.

Una nuova Europa per uscire dalla palude

di Pasqualina Napoletano | 2 Feb 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Tra ritorno all'austerità e riarmo, dimentica della storia e sempre più simile a una mera confederazione intergovernativa, l'Ue non sembra esprimere alcuna idea rinnovatrice per il futuro. A sinistra bisogna tornare a sostenere un progetto federalista per uscire dalla palude.

Giorgio Napolitano e l’Europa

di Pasqualina Napoletano | 29 Set 2023 | Politica, Temi, Interventi

Giorgio Napolitano, a differenza di molta sinistra, aveva nella sua cultura politica la dimensione europea come orizzonte e, seppure non sovrapponibile a quella di Altiero Spinelli, la mantenne con coerenza fino alla fine dei suoi giorni.

Lo stato dell’Unione. La versione di Ursula

di Pasqualina Napoletano | 14 Set 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel discorso al suo ultimo anno di mandato, la Presidente von der Leyen evoca la Storia, rivendica i successi dell’UE e apre a un suo allargamento, tra gravi reticenze su immigrazione e riforme. Il Parlamento la applaude fragoroso quando parla della guerra.

Lasciar morire. Dal mare al deserto

di Pasqualina Napoletano | 28 Lug 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Conferenza internazionale di Roma su sviluppo e migrazione. Dietro il ruolo del Presidente tunisino Saied e le indigeribili rassicurazioni dei governi libico e marocchino sul rispetto dei diritti umani si delinea lo scopo indicibile del neonato “Processo di Roma”: spostare il cimitero dei migranti dal Mediterraneo al Sahara.

Accordo migranti. Tanto al pezzo

di Pasqualina Napoletano | 15 Giu 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’Europa vorrebbe appaltare a paesi terzi, dietro compenso economico, la gestione dei migranti considerati non meritevoli di ricevere asilo, svilendo la sua credibilità internazionale ed esponendosi al ricatto di regimi antidemocratici

Europa all’armi

di Pasqualina Napoletano | 18 Mag 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Con Massimiliano Smeriglio abbiamo ragionato su come il voto del Parlamento europeo sulla procedura d’urgenza che permette di usare i fondi PNNR, di Coesione e Sociale per l'acquisto di armi mostri il protagonismo delle destre, unite su guerra e rafforzamento dell'industria bellica

Una brutta storia

di Pasqualina Napoletano | 11 Mag 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La destra e i partiti nazionalisti fanno spesso ricorso a un uso politico della storia che sostituisce l’esercizio ben più impegnativo di fare i conti con essa. Ciò rischia di mettere in seria causa la tenuta e lo stesso destino dell’Unione europea

Insieme alle parole stiamo perdendo anche l’anima

di Pasqualina Napoletano | 10 Mar 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Da richiedenti asilo a clandestini irregolari. Alle colpevoli lacune della legge si accompagnano quelle del linguaggio, che avvelena anziché interrogare le nostre coscienze, tragicamente abbandonate, ormai, alla deriva

MES, ineluttabile destino?

di Pasqualina Napoletano | 19 Gen 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

« Precedente 1 2 3 4 5 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy