• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Avevano tutte una gran voglia di parlare. Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane raccontano

di Redazione | 12 Apr 2024 | Diritto, Femminismo, Internazionale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'iniziativa, tenutasi l'11 aprile, organizzata da CRS e Fondazione Basso, per la proiezione del documentario "Avevano tutte una gran voglia di parlare. Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane raccontano", prodotto dal progetto "Da vittime a testimoni. Un Tribunale delle donne per i diritti delle donne in migrazione". Introduzione e coordinamento di Simona Fraudatario e Isabella Peretti (coordinatrice del progetto). Interventi di Flavia Mariani, Maria Luisa Boccia e Simone Furzi.

Big Data e nuove forme di controllo autoritario

di Redazione | 9 Apr 2024 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 10 aprile alle ore 17:00, il quinto incontro online del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazione di Valentina Bazzarin.

Avevano tutte una gran voglia di parlare. Donne migranti raccontano

di Redazione | 28 Mar 2024 | Iniziative

Giovedì 11 aprile a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 17:30, l'iniziativa, organizzata da CRS e Fondazione Basso, per la proiezione del documentario "Avevano tutte una gran voglia di parlare. Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane raccontano", prodotto dal progetto "Da vittime a testimoni. Un Tribunale delle donne per i diritti delle donne in migrazione". Partecipano Isabella Peretti (coordinatrice del progetto), Maria Luisa Boccia, Franco Ippolito, Simona Fraudatario e Simone Furzi.

“Il fantasma della verità”, quarant’anni con Philip K. Dick

di Redazione | 20 Mar 2024 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del primo incontro del ciclo "Distopie digitali nell’epoca del capitalismo delle piattaforme". Carmelo Caravella e Fabrizio Fassio ne hanno discusso con Giuliano Spagnul, studioso di fantascienza e dell’opera di Dick, storico fondatore di UAU e coautore del libro. Introduzione di Giulio De Petra. Coordinamento di Pino Nicolosi (Rattus).

Il bene pubblico maltrattato

di Redazione | 19 Mar 2024 | Democrazia, Diritto, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

I video della presentazione del volume di Marcello Degni, edito da Castelvecchi. Ne hanno discusso con l'autore Gaetano Azzariti e Giulio Marcon. Coordinamento di Andrea Fabozzi.

Le sfide della giustizia climatica a livello globale e locale

di Redazione | 18 Mar 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quarto incontro, tenutosi a Roma il 12 marzo 2024, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazione di Vittorio Cogliati Dezza.

Fare o disfare l’Europa

di Redazione | 18 Mar 2024 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

I video dell'iniziativa tenutasi il 16 marzo presso la Casa Internazione delle Donne di Roma. La giornata è stata suddivisa in tre sessioni: "L'Europa e la guerra" (relazioni di Pasqualina Napoletano e Paola Caridi; interventi di Ida Dominijanni, Fabio Alberti, Marco Montelisciani, Fulvia Bandoli e Alberto Olivetti); "Gli alberi e il bosco della lotta contro il Climate Change" (relazioni di Alessandro Montebugnoli, Marino Ruzzenenti e Guido Viale; interventi di Elisa Lillo, Andrea Fantini e Duccio Zola); "Conflitti e regole nell’Europa digitale" (relazioni di Giulio De Petra e Marco Ciurcina; interventi di Dario Guarascio, Piero De Chiara, Teresa Numerico ed Elena Granaglia).

“Il fantasma della verità”, quarant’anni con Philip K. Dick

di Redazione | 14 Mar 2024 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Mercoledì 20 marzo a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 17:30, il primo incontro del ciclo "Distopie digitali nell’epoca del capitalismo delle piattaforme". Carmelo Caravella e Fabrizio Fassio ne discuteranno con Giuliano Spagnul, studioso di fantascienza e dell’opera di Dick, storico fondatore di UAU e coautore del libro. Coordina Pino Nicolosi (Rattus).

Distopie digitali nell’epoca del capitalismo delle piattaforme

di Redazione | 14 Mar 2024 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Tre incontri sul distopismo contemporaneo, con UAU (Un’Ambigua Utopia), Rizomatica, e Silvano Cacciari. Coordinamentio di Pino Nicolosi "Rattus". Gli incontri si terranno a Roma dal 20 marzo al 7 maggio 2024, in Via della Dogana Vecchia 5, a partire dalle ore 17:30.

Democrazia lacerata. Il binomio autonomia differenziata e premierato

di Redazione | 13 Mar 2024 | Democrazia, Diritto, Materiali, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario in occasione della presentazione dei volumi 1/2023 e 2/2023 di Democrazia e diritto (FrancoAngeli). Introduzione di Claudio De Fiores. Interventi di Alfonso Gianni, Elisa Olivito. Conclusione di Maria Luisa Boccia.
« Precedente 1 … 9 10 11 12 13 … 100 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy