• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Come insegnare la rivoluzione informatica

di Redazione | 27 Gen 2023 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Video del seminario di presentazione, tenutosi il 23 gennaio, del libro di Enrico Nardelli, edito da Themis, "La rivoluzione informatica: conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale". Ne hanno discusso con l’autore Giulio De Petra, Teresa Numerico e Giacomo Tesio. Interventi di Fiorella De Cindio e Guido Vetere.

La pienezza del vuoto. Presentazione in Parlamento

di Redazione | 26 Gen 2023 | Iniziative

Martedì 31 gennaio alle ore 12:00, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, la presentazione del progetto di ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto: il caso della Rete dei Numeri Pari”, a cui anche il CRS ha partecipato.

PNRR e scuola

di Redazione | 18 Gen 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 25 gennaio alle ore 17:00, a Roma in Via Vespucci, 38, il terzo incontro del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Antonio Tricomi ("Male educati. Come resistere alla tentazione di chiuderla") e Sabrina Vallesi ("PNRR e scuola: un’opportunità per ridurre la dispersione scolastica?").

Solidarietà. Un itinerario di ricerca

di Redazione | 12 Gen 2023 | Iniziative

Lunedì 16 gennaio alle ore 17:00, in Via della Dogana Vecchia, 5, a Roma, la presentazione del libro di Stefano Giubboni (Editoriale Scientifica, 2022), organizzata da Fondazione Basso e Movimento europeo. Introduzione di Giuseppe Bronzini. Ne discutono Madia D’Onghia, Elena Granaglia e Giuseppe Allegri. Presiede e conclude Franco Ippolito.

2/2022 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 11 Gen 2023 | Democrazia e diritto, Pubblicazioni

Iscriviti al CRS per il 2023

di Redazione | 10 Gen 2023 | Interventi

Come insegnare la rivoluzione informatica

di Redazione | 28 Dic 2022 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Lunedì 23 gennaio alle ore 17:00, a Roma in Via della Dogana Vecchia, 5, l'incontro di presentazione del libro di Enrico Nardelli, edito da Themis, "La rivoluzione informatica: conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale". Ne discutono con l’autore Giulio De Petra, Teresa Numerico e Giacomo Tesio.

Il reddito di base è un bene anche per l’ambiente

di Redazione | 17 Dic 2022 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 16 dicembre, del numero 2 della rivista online "I piedi sulla terra". Introduzione di Maria Luisa Boccia. Relazioni di Alisa Del Re, Elena Granaglia, Cristina Morini, Luca Sardo e Francesca Nardi. Interventi di Franco Padella e Guglielmo Chiodi. Conclusioni di Alessandro Montebugnoli.

Libero insegnamento e innovazione tecnologico-didattica

di Redazione | 15 Dic 2022 | Iniziative

Sabato 17 e domenica 18 dicembre, i seminari online organizzati dalla Confederazione Unitaria di Base Scuola Università Ricerca di Torino. Intervengono fra gli altri Cosimo Scarinzi, Marco Meotto, Stefano Borroni Barale, Giacomo Tesio, Paolo Dongilli, Vito Baglio, Angelo R. Meo, Marco Ciurcina, Michela Piretto, Giulia Bertelli.

Produzione di soggettività e digitalizzazione della didattica

di Redazione | 14 Dic 2022 | Cultura, Digitale, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del secondo incontro, tenutosi il 13 dicembre, del corso di formazione per educatori iscritti a S.O.F.I.A. e al Registro Nazionale, aperto a tutte le persone interessate, "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Andrea Bagni ("Sapere di polis: produzione di soggettività a mezzo di soggettività") e Girolamo De Michele ("La digitalizzazione della didattica").
« Precedente 1 … 27 28 29 30 31 … 100 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy