• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L’etica dei robot killer. Sviluppi, caratteristiche e conseguenze della guerra artificiale

di Redazione | 13 Nov 2020 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Mercoledì 25 novembre dalle ore 17:30, un seminario online organizzato dalla Scuola Critica del Digitale del CRS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Introduzione di Guido Noto La Diega. Ne discutono Teresa Numerico, Letizia Oddo, Stefano Quintarelli e Guglielmo Tamburrini. Coordina Giulio De Petra. Chi è interessato può segnalarlo a “scuolacriticadigitale@gmail.com” e riceverà il link per collegarsi.

Presidenziali USA. Una tempesta perfetta

di Redazione | 28 Ott 2020 | Audio, Materiali, Seminari e convegni

Disponibile l’audio dell’incontro, tenutosi il 27 ottobre, per discutere delle prossime presidenziali statunitensi, a partire dal libro di Luca Celada “Autunno americano” (manifestolibri) e dall’ultimo numero di Jacobin Italia “Burn in the Usa”. Hanno participato Bruno Cartosio, Luca Celada, Francesca Coin e Mattia Diletti, intervistati da Ida Dominijanni e Giuliano Santoro

Per una democrazia costituzionale, pluralista e conflittuale. Incontro di discussione

di Redazione | 17 Ott 2020 | Audio, Materiali, Scritti, Seminari e convegni

Disponibili l’audio e alcuni interventi scritti dell’incontro, tenutosi il 15 ottobre presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma, dedicato alla discussione sullo scenario politico-istituzionale e sul rilancio della democrazia rappresentativa a seguito del referendum. Presidenza di Maria Luisa Boccia. Saluto di Maura Cossutta. Introduzione di Gaetano Azzariti, Luigi Ferrajoli e Massimo Villone. Interventi di Alessandra Algostino, Giuseppe Cotturri, Adriana Apostoli, Gianni Cuperlo, Roberta Calvano, Claudio De Fiores, Mario Dogliani, Michele Della Morte, Domenico Gallo, Stefano Fassina, Massimo Luciani, Alfonso Gianni, Laura Ronchetti, Valentina Pazè, Franco Ippolito

3/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | 2019, Democrazia e Diritto

2/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | 2019, Democrazia e Diritto

Il sommario del numero 2/2019 di Democrazia e Diritto

1/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | 2019, Democrazia e Diritto

Il sommario del numero 1/2019 di Democrazia e Diritto

3/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | Democrazia e diritto, Pubblicazioni

2/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | Democrazia e diritto, Pubblicazioni

1/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | Democrazia e diritto, Pubblicazioni

Per una democrazia costituzionale, pluralista e conflittuale

di Redazione | 16 Set 2020 | Interventi

Dopo il referendum, superando la contrapposizione polemica tra improvvisato ottimismo e sproporzionata drammatizzazione sui numeri, dovremo impegnarci a riflettere e a discutere sui nodi reali della democrazia parlamentare e della rappresentanza politica. Un appello a firma di Gaetano Azzariti, Maria Luisa Boccia e Franco Ippolito
« Precedente 1 … 63 64 65 66 67 … 100 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy