• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Una scuola sostenibile e una educazione ecologica

di Redazione | 13 Apr 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Venerdì 14 aprile alle ore 17:00, il settimo incontro, stavolta esclusivamente online, del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Franco Salcuni (Obiettivi e strumenti per una educazione ecologica) e Vanessa Pallucchi (Lavorare per una scuola sostenibile)

Del docente esperto

di Redazione | 22 Mar 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Lunedì 27 marzo, a Firenze, presso l'SMS di Rifredi 1883 in Via V. Emanuele II 303, alle ore 17:00, il sesto incontro del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Giuseppe Bagni (La figura del “docente esperto” e l’immaginario scolastico che essa incarna) ed Electra Stamboulis (Dall’insegnante trasparente di Maria Montessori al ritorno dell’esperto. Riflessioni sulla pedagogia nera e i suoi esiti)

Approccio ecosistemico e insegnamento delle scienze

di Redazione | 2 Mar 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 7 marzo alle ore 17:00, all'SMS di Rifredi 1883 in Via V. Emanuele II, 303, a Firenze, il quinto incontro del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Roberta Timpani ("Relazione educativa e relazioni tra discipline: la cittadinanza attiva come strumenti per un approccio ecosistemico") e Giuseppe Grazzini ("Insegnare scienze in un quadro storico-culturale").

Etica e robotica. Verso la società dell’intelligenza artificiale

di Redazione | 22 Feb 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Lunedì 27 febbraio alle ore 17:30, alla Sala Arci in Piazza dei Ciompi, 11, a Firenze, l'iniziativa promossa da CRS Toscana, CGIL Toscana, Arci Firenze e Fondazione per la critica sociale. Intervengono Marco Maggesi, Barbara Henry e Stefano Pietropaoli. Coordina Andrea Mazzoni.

PNNR e buona educazione

di Redazione | 15 Feb 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Lunedì 20 febbraio alle ore 17:00, a Roma in Via Vespucci, 38, il quarto incontro del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Alessandro Simoncini ("Ben educati. Appunti per una genealogia del discorso pubblico") e Giuseppe Buondonno ("Pnrr e scuola, l'occasione mancata").

L’ultimo metrò. L’Europa tra crisi economica e crisi sanitaria

di Redazione | 13 Feb 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 16 febbraio alle ore 17:30, alla Sala Arci in Piazza dei Ciompi, 11, a Firenze, la presentazione, organizzata da CRS - Toscana in collaborazione con Istituto Gramsci Toscano, CGIL Toscana, Diritti a Sinistra-Firenze, del libro di Riccardo Bellofiore e Francesco Garibaldo. Intervengono Anna Carola Freschi ed Ernesto Screpanti. Coordina Mauro Lombardi.

PNRR e scuola

di Redazione | 18 Gen 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 25 gennaio alle ore 17:00, a Roma in Via Vespucci, 38, il terzo incontro del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Antonio Tricomi ("Male educati. Come resistere alla tentazione di chiuderla") e Sabrina Vallesi ("PNRR e scuola: un’opportunità per ridurre la dispersione scolastica?").

Produzione di soggettività e digitalizzazione della didattica

di Redazione | 6 Dic 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 13 dicembre alle ore 17:00, a Firenze presso lo SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele III, 303, il secondo incontro del corso di formazione per educatori iscritti a S.O.F.I.A. e al Registro Nazionale, aperto a tutte le persone interessate, "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Andrea Bagni ("Sapere di polis: produzione di soggettività a mezzo di soggettività") e Girolamo De Michele ("La digitalizzazione della didattica").

Marcia su Roma e dintorni

di Redazione | 23 Nov 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 29 novembre alle ore 17:30, alla Sala Arci in Piazza dei Ciompi 11 a Firenze, l'incontro, organizzato dal CRS Toscana in collaborazione con CGIL Toscana, Arci Firenze e Fondazione per la critica sociale. Interventi di Giovanni Gozzini, Andrea Giaconi. Coordinamento di Andrea Mazzoni.

Dalla scuola del conoscere alla scuola del ri/conoscer/si

di Redazione | 23 Nov 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 24 novembre alle ore 17:00, presso la Fondazione per la critica sociale in via Vespucci 38 a Roma, il primo incontro del corso di formazione per educatori iscritti a S.O.F.I.A. e al Registro Nazionale, aperto a tutte le persone interessate, "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Massimo Cappitti e Roberto Finelli.
« Precedente 1 2 3 4 5 6 … 11 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy