• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni
  • chi siamo
  • le idee
  • glossario
  • etabic etaboc
  • Il Magazine

Race2Paris, l’importanza dei trasporti pubblici nella lotta al Climate Change

di Aa.Vv. | 25 Gen 2025 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scienze, Scritti, Studi e ricerche, Temi, Materiali

Il rapporto sul settore dei trasporti in Europa inaugura l’attività di SET-NET, un nuovo think tank fondato da sei centri studi: Corporate Europe Observatory (Belgio), CRS (Italia), Fuhem educacíon ecosocial (Spagna), MINERVA progressive denktank (Belgio), Momentum Institut (Austria) e Transnational Institute-TNI (Olanda). Lo scopo è rivendicare politiche europee che siano all’altezza della crisi ecologica e sociale in corso da trent’anni.

Il disastro della COP di Baku: ragioni e dati / 1

di Alessandro Montebugnoli | 29 Nov 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Gli accordi conclusivi della COP 29 pongono l’obiettivo di un sostegno finanziario verso i paesi poveri minore di quello per gli incentivi alle fonti fossili e comunque non vincolante. Resta da vedere quanto grave sarà l'ormai inevitabile superamento dei 1,5° e per questo conviene continuare a ragionare intorno al che fare.

Attenti al polline! Come il riscaldamento globale peggiora le allergie

di Giancarlo Bausano | 19 Set 2024 | Ambiente, Materiali, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Inquinamento ambientale e aumento delle temperature hanno contribuito in modo decisivo al cambiamento climatico. L’alterazione significativa dell’ecosistema ha favorito la proliferazione di piante fortemente allergeniche il cui polline ha acquisito proprietà ancora più irritanti.

Governare la transizione ecologica

di Duccio Zola | 4 Apr 2024 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Per ridurre l’impatto inquinante del settore dei trasporti è necessaria una mobilità elettrica, pubblica, integrata e condivisa. Un ruolo pubblico è indispensabile per governare la complessità sistemica della transizione, affiancando lotta al cambiamento climatico e lotta alle disuguaglianze.

Dalla “primavera ecologica” all’imbroglio dello “sviluppo sostenibile”

di Marino Ruzzenenti | 28 Mar 2024 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Negli anni ‘70 in Europa si inizia a discutere di crisi ecologica e si fa strada un’ecologia critica verso il sistema economico vigente. Dagli anni ‘80 però le grandi multinazionali e le associazioni di imprese impongono al dibattito e alla politica una virata neoliberista che mette ipocritamente insieme difesa dell’ambiente e crescita infinita.

Crisi ambientale, una strage da evitare

di Guido Viale | 22 Mar 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Le misure dei governi contro i migranti servono ad abituarci alle stragi a cui andrà incontro la metà più svantaggiata della popolazione mondiale, se non si agisce contro la crisi climatica. Si può invertire il deterioramento dell’ambiente solo se si adotta un approccio fondato sull’iniziativa locale e dal basso, coinvolgendo chi fugge dalle aree più colpite.

Il disco rotto delle Cop

di Alessandro Montebugnoli | 21 Dic 2023 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

La Cop di Dubai ha ripetuto più o meno gli stessi vuoti propositi delle precedenti edizioni, con la beffa aggiuntiva che un nulla di fatto è passato per un successo presso una parte prevalente dell’opinione pubblica: per l’industria dei combustibili fossili, il migliore degli esiti possibili.

Una dieta salutare e sostenibile. Cambiamento climatico e nuovi modelli alimentari

di Giancarlo Bausano | 30 Nov 2023 | Ambiente, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Un recente studio evidenzia come la combinazione di carne rossa, latte e formaggi rappresenta circa il 70% dell’impronta di carbonio settimanale calcolata come emissione di gas serra per kg di cibo. Bilanciare la nostra dieta, riducendo il consumo, in particolare, di questi alimenti, farebbe bene alla nostra salute e a quella della Terra.

Transizione energetica. Tra geopolitica e portafoglio

di Vincenzo Comito | 11 Ott 2023 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Gli interessi strategici ed economici degli Stati e di importanti settori economici ostacolano il percorso di transizione energetica in Europa. La retorica populistica si sposa a quella di interesse nazionale, e la crisi climatica assume prospettive sempre più cineree.

L’industria e oltre

di Alessandro Montebugnoli | 20 Lug 2023 | Capitalismo, Internazionale, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Scandagliando tre settori industriali fondamentali, Vincenzo Comito nel suo ultimo libro ci offre un quadro delle linee di sviluppo e di competizione globali, stimolandoci a guardare la materialità del presente per pensare con radicalità al futuro
1 2 3 4 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy