• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Libertà di parola vigilata

di Livio Pepino | 13 Nov 2025 | Cultura, Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L'annullamento chiesto da alcuni rappresentanti politici della conferenza sull'informazione circa il conflitto russo-ucraino del Prof. D'Orsi si iscrive in un clima di guerra che comprime in vario modo la libera espressione e discussione delle idee, principio liberale e costituzionale fondante delle nostre democrazie di cui dovremmo avere particolare cura.

Se questo è un uomo

di Romano Romani | 13 Nov 2025 | Cultura, Internazionale, Temi, Interventi

L’essere umano, a causa della parola, è un vivente incompiuto. Il suo compimento è un compito di ciascuno di noi e dell’Umanità nel suo insieme. L’amore, lo studio è la ricerca del proprio compimento e ha come orizzonte la giustizia non il potere, la cui arte impone la legge del più forte e spesso ricorre alla barbarie della guerra.

Tecnologie del futuro, uno spazio senza miti

di Pino Nicolosi | 7 Nov 2025 | Cultura, Digitale, Temi, Interventi

I più grandi sviluppi della scienza non sono avvenuti sulla Luna o su Marte, ma sulla Terra. Nello spazio interiore che stiamo esplorando da decenni alcuni evocano gli spettri semiotici della fantascienza del passato, che non aiuta il progresso della scienza ma la modernità capitalista a celebrarsi e a nutrirsi di mitologie scadute.

Pasolini in eccesso? Restituiamo il poeta al rischio del tempo

di Luciano De Fiore | 7 Nov 2025 | Cultura, Temi, Interventi

Il pasolinismo è la forma secolarizzata di quella stessa religione della purezza che Pasolini detestava. Rileggerlo oggi significa allora restituirgli la sua impurità, la capacità di generare il conflitto e di provare a viverlo senza negarlo, rendendo feconda la disperazione.

La pace, la guerra

di Redazione | 31 Ott 2025 | Cultura, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro tenutosi il 22 ottobre 2025 a Roma presso l'Aula Giulio Cesare del Campidoglio, all'interno del ciclo "Pietro Ingrao. La figura e l’opera a dieci anni dalla scomparsa" promosso dal CRS. Saluto del Sindaco Roberto Gualtieri. Interventi di S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Maria Luisa Boccia e Giuseppe Vacca. Coordinamento di Claudio De Fiores.

Il Noi politico contro l’ingiustizia

di Lorenzo Teodonio | 17 Ott 2025 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Nello Poma ha costantemente tenuta viva la storia dell’antifascismo e della lotta per la giustizia. A quella lotta ha partecipato in prima persona, anche combattendo per la Spagna repubblicana. Sempre per dare anima a un Noi collettivo, che il presente sembra invece voler disintegrare.

Pietro Ingrao su Israele e Palestina

di Alberto Olivetti | 10 Ott 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Una poesia del 2008. Nell’estremo quindicennio della sua centenaria vita Ingrao propendeva a un ragionare e a un meditare nei canoni del comporre poetico, quali fin dalla prima giovinezza gli erano congeniali. Canoni che gli davano le coordinate e i margini entro i quali conferire una concentrazione sintetica dei suoi pensieri e di certi suoi giudizi.

Mario Draghi, ovvero l’ontologia del tecno-capitalismo

di Lelio Demichelis | 19 Set 2025 | Ambiente, Cultura, Democrazia, Internazionale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Il recente discorso di Draghi a Bruxelles a un anno dalla presentazione del suo Rapporto è una quintessenza del pensiero tecnocratico neoliberale. Per competere con Cina e USA serve il primato della crescita e dello sviluppo, meno limiti alle imprese e quasi nessuna cura per la democrazia e la tutela dell’ambiente.

Il diritto alla pace

di Romano Romani | 19 Set 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dopo la dichiarazione universale dei diritti umani seguita alla fondazione dell’ONU, l’ingiustizia della guerra e la guerra ingiusta non legittimano più il diritto alla conquista. La forza non può essere più considerata il fondamento del diritto. La parola, fondamento del diritto, ha il dovere e il compito di disarmare l’ingiustizia.

Sullo sterminio di Gaza

di Alberto Olivetti | 12 Set 2025 | Cultura, Internazionale, Temi, Interventi

Fin dalla scoperta dell’America gli europei hanno aggiunto agli orrori della guerra quelli dello sterminio, praticato nei confronti delle popolazioni indigene africane ed amerinde e verso gli ebrei d’Europa con la Shoah. Qual è la radice di questa spirale di violenza e potrà mai avere fine?
1 2 3 … 24 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy