• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il Noi politico contro l’ingiustizia

di Lorenzo Teodonio | 17 Ott 2025 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Nello Poma ha costantemente tenuta viva la storia dell’antifascismo e della lotta per la giustizia. A quella lotta ha partecipato in prima persona, anche combattendo per la Spagna repubblicana. Sempre per dare anima a un Noi collettivo, che il presente sembra invece voler disintegrare.

Pietro Ingrao su Israele e Palestina

di Alberto Olivetti | 10 Ott 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Una poesia del 2008. Nell’estremo quindicennio della sua centenaria vita Ingrao propendeva a un ragionare e a un meditare nei canoni del comporre poetico, quali fin dalla prima giovinezza gli erano congeniali. Canoni che gli davano le coordinate e i margini entro i quali conferire una concentrazione sintetica dei suoi pensieri e di certi suoi giudizi.

Mario Draghi, ovvero l’ontologia del tecno-capitalismo

di Lelio Demichelis | 19 Set 2025 | Ambiente, Cultura, Democrazia, Internazionale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Il recente discorso di Draghi a Bruxelles a un anno dalla presentazione del suo Rapporto è una quintessenza del pensiero tecnocratico neoliberale. Per competere con Cina e USA serve il primato della crescita e dello sviluppo, meno limiti alle imprese e quasi nessuna cura per la democrazia e la tutela dell’ambiente.

Il diritto alla pace

di Romano Romani | 19 Set 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dopo la dichiarazione universale dei diritti umani seguita alla fondazione dell’ONU, l’ingiustizia della guerra e la guerra ingiusta non legittimano più il diritto alla conquista. La forza non può essere più considerata il fondamento del diritto. La parola, fondamento del diritto, ha il dovere e il compito di disarmare l’ingiustizia.

Sullo sterminio di Gaza

di Alberto Olivetti | 12 Set 2025 | Cultura, Internazionale, Temi, Interventi

Fin dalla scoperta dell’America gli europei hanno aggiunto agli orrori della guerra quelli dello sterminio, praticato nei confronti delle popolazioni indigene africane ed amerinde e verso gli ebrei d’Europa con la Shoah. Qual è la radice di questa spirale di violenza e potrà mai avere fine?

Addio a Peppino Cotturri

di Claudio De Fiores | 25 Lug 2025 | Cultura, Democrazia, Temi, Interventi

Giovedì 24 luglio è venuto a mancare Peppino Cotturri, sociologo e giurista, direttore del CRS dal 1981 al 1993 e della sua rivista Democrazia e diritto dal 1993 al 2003. Aveva dedicato la sua vita allo studio delle dinamiche sociali e istituzionali italiane. Per tutti noi una guida per la passione politica, il rigore intellettuale, la pervicace capacità di coniugare ricerca e impegno civile.

Palestina, il gelso di Paola e gli ulivi di Alì

di Pasqualina Napoletano | 18 Lug 2025 | Ambiente, Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Come sapeva bene Alì Rashid, gli alberi che abitano il paesaggio sono attori della nostra storia collettiva e personale. Caridi ci racconta quella della Palestina, dei suoi sicomori, ulivi e agrumeti, pilastri di una comunità legata al mare e all’agricoltura. Lo sradicamento della cultura e della popolazione palestinese passa anche per lo sradicamento del suo ambiente naturale.

L’annientamento dell’identità e gli emigranti

di Romano Romani | 3 Lug 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il sionismo estremo e violento dello Stato di Israele non è una emersione dell’ebraismo, ma l’annientamento dell’identità ebraica della diaspora. Una identità originaria dalla storia millenaria che ha nella Bibbia la narrazione della sua civiltà e dei suoi fallimenti, delle sue crisi ma anche del suo rapporto con il destino e con l’evoluzione dell’Umanità nella sua indivisibile universalità.

Virtù, tecnica e dati. Per un’AI che nasca dalla comunità

di Michele Kettmaier | 3 Lug 2025 | Cultura, Digitale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Rileggere MacIntyre per capire che senza una narrazione comune sul senso della tecnica ogni innovazione sarà solo una forma più sofisticata di dominazione. Solo le comunità che curano i propri dati come beni comuni, che sviluppano intelligenza collettiva e relazionale, potranno trasformare l’AI in un’esperienza virtuosa, legata a fini condivisi e pratiche vive.

Il lavoratore sovrano secondo Axel Honneth

di Lelio Demichelis | 27 Giu 2025 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Lavoro, Scienze, Temi, Interventi

La critica di Honneth al sistema di produzione imposto dalla razionalità tecnica neoliberale è debole e non mette davvero in discussione il capitalismo. Per una democratizzazione del lavoro la sinistra e i sindacati dovrebbero riprendere le teorie della vecchia Scuola di Francoforte.
1 2 3 … 23 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy