• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Per l’attuazione della Costituzione: unire è difficile, ma necessario

di Gaetano Azzariti | 22 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Le forze di opposizione devono unirsi per far valere le ragioni della Costituzione inattuata rispetto a una maggioranza che vorrebbe stravolgerne lettera e spirito, provando a ritrovare un popolo che oggi è disperso, ma non domito

Abitare il presente. Guerra, pandemia, democrazia

di Redazione | 15 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Materiali, Politica, Salute, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del libro di Michelangelo Bovero "Salus Mundi" (Castelvecchi Editore). Ne hanno discusso con l’autore Maria Luisa Boccia, Lorenzo Coccoli, Ida Dominijanni, Luigi Ferrajoli, Franco Ippolito

Dopo Berlusconi. Il lutto che resta da fare

di Ida Dominijanni | 15 Giu 2023 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Elaborare il lutto della fine di Berlusconi significa abbandonare l’identificazione con la maschera di una potenza che copre l’impotenza, un’identificazione depressiva che continua ad ammutolire la protesta sociale e a fare la fortuna di leader inventati, votati non per quello che sanno fare ma per come riescono a nascondere quello che non sanno o non possono fare

Ripartire dal desiderio. E dal piacere

di Sandra Burchi | 8 Giu 2023 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Diario della campagna elettorale per le amministrative di Pisa. Dove c’è chi vota a destra per trasgredire il dover essere di una sinistra con radici antiche ma usurate, che ha bisogno di ritrovare il contatto con emozioni e affetti

Pensare e agire la democrazia

di Redazione | 6 Giu 2023 | Democrazia, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

I video del primo incontro, tenutosi il 18 maggio, dell'edizione 2023 della Scuola per la buona politica a cura della Fondazione Basso. Relazioni di Gaetano Azzariti e Maria Luisa Boccia

Autonomia differenziata ed esautorazione del Parlamento

di Claudio De Fiores | 2 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

A stabilire i contenuti, le forme, i modi di attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni è l’esecutivo. Al Parlamento, relegato ai margini del procedimento di determinazione dei Lep, spetta solo esprimere un parere

Insieme per la Costituzione

di Redazione | 2 Giu 2023 | Ambiente, Democrazia, Lavoro, Politica, Salute, Interventi

L'appello di CGIL e numerose associazioni per due manifestazioni da tenersi a Roma, il 24 giugno in difesa del diritto alla salute e del SSN; il 30 settembre per il lavoro, per la difesa della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare

Il PD e la sua “identità”: da salvare o da ripensare?

di Antonio Floridia | 25 Mag 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il PD ha da sempre una identità debole, mutevole, contraddittoria, frutto di un circuito opaco di mediazione e della giustapposizione illeggibile di varie tesi. Il nuovo gruppo dirigente deve costruire un radicale ripensamento della cultura politica del partito

E noi come stiamo?

di Marina Mannucci | 18 Mag 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

A partire dalla vicenda della GKN, la capacità della lotta di classe di autorappresentarsi in chiave narrativa e artistica, riprendendosi la scena dopo anni in cui la politica e l’economia hanno cercato di metterla da parte. La rivendicazione della sua attualità, anche, da parte delle correnti più radicali del pensiero femminista

Petizione per Assange

di Redazione | 18 Mag 2023 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Temi, Interventi

L'appello di 25 ex-diplomatici rivolto al Governo italiano affinché si unisca a coloro i quali chiedono al presidente Biden di rinunciare a ogni azione contro Julian Assange, convinti che le democrazie prosperano solo se hanno il coraggio di guardarsi allo specchio
« Precedente 1 … 13 14 15 16 17 … 35 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy