• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Nascita, crescita e futuro di Palantir, l’azienda che vende potere

di Redazione | 22 Nov 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video dell'incontro, tenutosi il 21 novembre 2025, organizzato da Scuola critica del digitale del CRS e Forum Disuguaglianze e Diversità. Relazione di Franco Padella. Interventi di Stefano Bocconetti, Michele Mezza, Marco Liberatore (N.I.N.A.), Davide Lamanna, Giacomo Tesio, Gianni Giannoli. Coordinamento di Giulio De Petra.

Tecnologie del futuro, uno spazio senza miti

di Pino Nicolosi | 7 Nov 2025 | Cultura, Digitale, Temi, Interventi

I più grandi sviluppi della scienza non sono avvenuti sulla Luna o su Marte, ma sulla Terra. Nello spazio interiore che stiamo esplorando da decenni alcuni evocano gli spettri semiotici della fantascienza del passato, che non aiuta il progresso della scienza ma la modernità capitalista a celebrarsi e a nutrirsi di mitologie scadute.

Riconquistare la sovranità digitale dell’Europa

di Francesca Bria | 31 Ott 2025 | Democrazia, Digitale, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Nel XXI secolo chi controlla le infrastrutture digitali controlla le condizioni di possibilità della democrazia stessa. L’Europa deve scegliere tra accettare la colonizzazione digitale, oppure costruire una capacità tecnologica sovrana capace di sostenere gli impegni climatici, la tutela del lavoro e la diversità sociale.

Il vero pericolo dell’AI

di Guido Vetere | 25 Ott 2025 | Digitale, Scienze, Temi, Interventi

Il vero pericolo dell’AI non è la sua supposta autonomia né l’inquinamento della sorgente della verità, non è etico né epistemico. Il rischio è estetico, è nel fatto che la stereotipazione venga promossa a norma tecnica. Il suo manierismo retorico penetra nel ventre molle della coscienza pigra e vi si insedia.

L’Europa abbandona le Big Tech?

di Antonio Piemontese | 1 Ago 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Temi, Interventi

La richiesta di Trump a Microsoft di disattivare l’account di un giudice internazionale evidenzia i pericoli in Europa di aver affidato dati e infrastrutture tecnologiche alle aziende private USA. Tra proposte opensource e pubbliche, vi sono alternative per uscire dal controllo e dalla dipendenza d’oltreoceano. Qualcosa inizia a muoversi.

Valute digitali, una questione di sovranità

di Paolo De Rosa | 18 Lug 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Mentre l'Europa difende il denaro come bene pubblico tramite l'euro digitale, gli Stati Uniti ne delegano il futuro a stablecoin private, opache e mosse solo dal profitto. Questo non è solo uno scontro tecnico, ma una battaglia tra controllo democratico e potere di mercato.

Virtù, tecnica e dati. Per un’AI che nasca dalla comunità

di Michele Kettmaier | 3 Lug 2025 | Cultura, Digitale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Rileggere MacIntyre per capire che senza una narrazione comune sul senso della tecnica ogni innovazione sarà solo una forma più sofisticata di dominazione. Solo le comunità che curano i propri dati come beni comuni, che sviluppano intelligenza collettiva e relazionale, potranno trasformare l’AI in un’esperienza virtuosa, legata a fini condivisi e pratiche vive.

Musk contro Trump, la posta in gioco

di Carola Frediani | 13 Giu 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Lo scontro tra i due tycoon rischia di avere conseguenze gravi sia per le tasche del padrone di Tesla che per la capacità di avanzamento tecnologico e aerospaziale degli USA. Affidare le proprie infrastrutture critiche e la sicurezza nazionale a privati resta un’incognita e un rischio per qualsiasi Stato.

Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile. Convegno conclusivo

di Redazione | 16 Mag 2025 | Ambiente, Capitalismo, Digitale, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del convegno conclusivo, tenutosi il 10 maggio 2025 a Firenze, del corso di formazione organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazioni di Enzo Scandurra, Fausto Ferruzza, Giorgio Stamboulis, Vincenzo Scalia, Daniela Tafani e Simone Siliani. Coordinamento di Andrea Mazzoni.

Sovranità digitale per il riarmo dell’Europa

di Giulio De Petra | 9 Mag 2025 | Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Come realizzare in Europa infrastrutture digitali autonome rispetto alle grandi imprese non europee oggi dominanti? Sulla risposta grava oggi l’ipoteca delle politiche di riarmo e della conseguente “militarizzazione” delle tecnologie digitali.
1 2 3 … 14 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy