• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Ora la guerra è cambiata: Draghi spieghi alle camere

di Giacomo Salvini Luigi Ferrajoli | 9 Mag 2022 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Intervista di Giacomo Salvini al filosofo del diritto Luigi Ferrajoli per il "Fatto Quotidiano".

Diritti, informazione e democrazia. Il caso Assange

di Redazione | 26 Mar 2022 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Materiali, Studi e ricerche, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro, tenutosi il 25 marzo, organizzato da Fondazione Basso, CRS, Filosofia in Movimento, MicroMega. Interventi di John Shipton (padre di Julian Assange), Sara Chessa, Gianni Marilotti, Stefania Maurizi, Cinzia Sciuto, Enrico Zucca, Francesco Masala e Vincenzo Vita. Coordinamento di Gianni Giannoli.

Il principio rimosso

di Claudio De Fiores | 25 Mar 2022 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Carrierismo dei magistrati e associazionismo giudiziario

di Luigi Ferrajoli | 25 Mar 2022 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Il rovescio di Tangentopoli

di Redazione | 18 Mar 2022 | Democrazia, Diritto, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario online, tenutosi il 18 marzo, organizzato da CRS, Fondazione Basso e Volere la luna. Ne discutono Maria Luisa Boccia, Ida Dominijanni, Franco Ippolito, Nello Rossi, Valentina Pazé e Livio Pepino.

Il fine-vita, tra Parlamento e referendum

di Grazia Zuffa | 17 Mar 2022 | Democrazia, Diritto, Salute, Temi, Interventi

Scozia. In bilico ai confini del Regno

di Simone Furzi | 10 Mar 2022 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il percorso indipendentista scozzese si sta svolgendo dentro una pacifica collaborazione con le istituzioni britanniche. Anche le ambizioni politiche più radicali possano essere consonanti con il rispetto del diritto.

Cybersecurity e protezione attiva delle attività digitali

di Redazione | 7 Mar 2022 | Diritto, Lavoro, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del convegno, tenutosi il 3 marzo, promosso da CGIL e CRS. Coordinamento di Alessio De Luca. Introduzione di Massimo Brancato e Giulio De Petra. Interventi di Arturo Di Corinto, Giovanni Battista Gallus, Cinzia Maiolini e Giacomo Tesio. Confronto con il Coordinamento nazionale Legalità e Sicurezza della CGIL, moderato da Luciano Silvestri. Conclusioni di Giuseppe Massafra.

Umanità a perdere

di Redazione | 7 Mar 2022 | Democrazia, Diritto, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario online, tenutosi il 7 marzo, in occasione della pubblicazione del volume "Umanità a perdere. Sindemia e resistenze" (Momo Edizioni), a cura dell’Osservatorio sulla Repressione. Introduzione e coordinamento di Maria Luisa Boccia. Interventi di Italo Di Sabato, Salvatore Palidda, Tamar Pitch e Grazia Zuffa.

Molto è cambiato in Europa, ma in che senso?

di Pasqualina Napoletano | 3 Mar 2022 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

« Precedente 1 … 13 14 15 16 17 … 19 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy