• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La riforma dell’irreformabile Unione

di Andrea Amato | 14 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La recente Risoluzione del Parlamento europeo mette in agenda una profonda riforma delle istituzioni europee, ma le ambizioni democratiche si incaglieranno sugli scogli di due europeismi: quello merkeliano che vuole lasciare le cose come stanno e quello draghiano che vuole un'Europa economicamente e militarmente aggressiva.

Il multipolarismo imperfetto prossimo venturo

di Vincenzo Comito | 14 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La crisi dell’egemonia occidentale sul mondo potrebbe condurre a un multipolarismo imperfetto, con medie potenze che si muovono tra fronti opposti in cerca di benefici. Per non piombare in un caos sistemico è necessario ridisegnare le istituzioni internazionali affinché rispondano agli equilibri e alle esigenze del presente.

Che Europa ci darà il mulino digitale? La sinistra tace

di Michele Mezza | 14 Dic 2023 | Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La trattativa per il regolamento UE sull'IA evidenzia l'egoismo degli Stati, incapaci di pensare a progetti pubblici europei che possano competere con i giganti USA e cinesi. Tra rischi di impieghi autoritari e derive commerciali, la sinistra pare non avere idee su un elemento tanto centrale per l'Europa del futuro.

Hamas. Dalla resistenza al regime

di Redazione | 13 Dic 2023 | Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del libro di Paola Caridi, edito da Feltrinelli, organizzata da CRS e Fondazione Basso. Introduzione di Maria Luisa Boccia. Ne hanno discusso con l’autrice Giuseppe Cassini e Nello Rossi. Interventi di Silvio Di Giuseppe, Vincenzo Brandi, Lucia Goracci, Riccardo Gullotta, Annaflavia Merluzzi e Pasqualina Napoletano. Conclusione di Franco Ippolito.

Perché la diserzione

di Giulio De Petra | 6 Dic 2023 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Da quasi due anni sperimentiamo la nostra impotenza di azione e di pensiero di fronte alla guerra, e la difficoltà di contrastare la postura militarista della discussione pubblica, che ci impone di schierarci pena l’arruolamento forzato. Disertare questa e altre ingiunzioni è una forma di conflitto che serve in primo luogo a liberare il pensiero e l’immaginazione politica.

L’Argentina di Milei, tra Stato minimo e individualismo autoritario

di Alessandro Scassellati | 6 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il programma dell’anarco-capitalista Javier Milei combina gli elementi più radicali dell’estrema destra globale con gli episodi più oscuri della storia nazionale argentina, aprendo un orizzonte di incertezza e caos riguardo al prossimo futuro del paese e alla sua infinita crisi socioeconomica.

Niente Expo, poco male

di Lorenzo Teodonio | 6 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Verrebbe da giocare con l’inversione del genitivo; la politica dei grandi eventi nasconde quello che sarebbe davvero l’evento: una grande politica. Questo il commento a caldo per la sconfitta di Roma alla “corsa per l’Expo 2030”. Una grande politica che stenta ad apparire lungo le due dimensioni che vogliamo scandagliare: quella mondo e quella urbana.

Giulia Cecchettin come George Floyd. Quando la misura è colma

di Luca Celada | 30 Nov 2023 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

In Italia, come pochi anni fa negli USA, un ennesimo intollerabile sopruso rivela d’improvviso l’accumulo di una violenza stratificata. E il discorso pubblico cambia, malgrado l’ostruzionismo delle forze reazionarie.

In Spagna prosegue la marcia progressista

di Manuel Copé | 30 Nov 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Contro il pronostico dei sondaggi, la coalizione progressista è riuscita a riconfermarsi alla guida del Governo. Affianco alle misure di giustizia sociale, l’amnistia per gli indipendentisti catalani è un elemento centrale dell’accordo raggiunto con le varie forze politiche regionali.

A proposito di tregua

di Giuseppe Cassini Wasim Dahmash | 30 Nov 2023 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La questione della tregua a Gaza è di rilievo cruciale. Nonostante alcuni commentatori e i recenti avvenimenti di Gerusalemme ne evidenzino la costante volatilità, leggere la "hudna" all'interno della tradizione storico-culturale araba può farci meglio comprendere la sua natura e offrire qualche speranza su una sua più solida tenuta.
« Precedente 1 … 20 21 22 23 24 … 51 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy