• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

UE e America Latina: torniamo insieme?

di Federico Nastasi | 30 Giu 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il 17 e il 18 luglio si terrà a Bruxelles il vertice tra l'Unione Europea (UE) e la Comunità di Stati latinoamericani e dei Caraibi (CELAC). Un’occasione per rilanciare le arrugginite relazioni tra due regioni tradizionalmente vicine. Due rischi minacciano la riuscita del vertice e un’opportunità si presenta per l’Italia

Elezioni europee. La maionese del centro-destra e l’ipotesi federalista

di Pier Virgilio Dastoli | 22 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’accordo nelle prossime elezioni europee tra PPE e Conservatori è più complicato del previsto. Sinistre e liberali dovrebbero rispondere proponendo un piano programmatico comune e una riforma federalista delle istituzioni

A Monaco si sente il respiro dell’Asia

di Vincenzo Comito | 22 Giu 2023 | Capitalismo, Internazionale, Temi, Interventi

La Germania è stata superata dalla Cina, suo principale partner commerciale, nell’esportazione di automobili, e la ricchezza tedesca rischia di subire anche i contraccolpi della contesa tra il dragone e gli USA, con ricadute negative su tutta l’Europa

Accordo migranti. Tanto al pezzo

di Pasqualina Napoletano | 15 Giu 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’Europa vorrebbe appaltare a paesi terzi, dietro compenso economico, la gestione dei migranti considerati non meritevoli di ricevere asilo, svilendo la sua credibilità internazionale ed esponendosi al ricatto di regimi antidemocratici

Pensare la guerra e silenziare le armi

di Daniela Belliti | 8 Giu 2023 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Maria Luisa Boccia ci ricorda che il pacifismo necessita di una pratica politica femminista decostruttiva e ricostruttiva, che metta in gioco i corpi e sia capace di smontare la necessità della guerra pensando un conflitto non-violento

Limiti alla crescita. Salvare l’ambiente e noi stessi

di Giuseppe Cassini | 8 Giu 2023 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La crescita esponenziale della produzione e del consumo stanno erodendo le fondamenta dell’ambiente naturale su cui la società si poggia. La sola tecnologia non ci salverà, dobbiamo ripensare il nostro modello di vita

Spagna. Il 28-M e le sue conseguenze

di Elena Marisol Brandolin | 2 Giu 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dopo la schiacciante vittoria delle destre alle amministrative, Sánchez ha deciso di andare a elezioni anticipate, conscio della fine di un ciclo politico che aveva visto le sinistre affermarsi, nel tentativo di risvegliare l’elettorato progressista

Sindacati uniti per cambiare l’Europa

di Andrea Malpassi Salvatore Marra | 2 Giu 2023 | Internazionale, Lavoro, Politica, Interventi

La Confederazione Europea dei Sindacati avvierà un percorso di mobilitazione in risposta al ritorno all’austerità avanzato da governi e istituzioni europee, proponendo un nuovo modello di sviluppo che tenga assieme le ragioni del lavoro, dell’ambiente e della pace

La resilienza non è economia di guerra

di Rete Italiana Pace e Disarmo | 29 Mag 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L'appello per un uso di pace dei fondi del Recovery Plan rivolto da Libertà e Giustizia, Rete Italiana Pace e Disarmo, ANPI e ARCI al Parlamento Europeo, al Consiglio dell’Unione e al Parlamento italiano

Un tribunale femminista per i diritti delle donne migranti

di Isabella Peretti | 25 Mag 2023 | Diritto, Femminismo, Internazionale, Temi, Interventi

Il 27 maggio si terrà la prima seduta del Tribunale per i diritti delle donne migranti, che si allaccia alla lunga storia di tribunali retti da donne per indagare su violenze e crimini di guerra, in cerca di una giustizia riparativa in grado di fare pressione sul sistema legale istituzionale
« Precedente 1 … 23 24 25 26 27 … 49 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy