• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Un algometro per misurare il dolore del mondo

di Giuseppe Cassini | 19 Dic 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Gli ingegneri dell’intelligenza artificiale dovrebbero inventare un misuratore della concentrazione di sofferenze nel mondo. Magari aiuterebbe a risvegliare le coscienze tragicamente assuefatte al male e sedotte dalla guerra.

Crisi dell’auto: un problema europeo

di Alfonso Gianni | 19 Dic 2024 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Le difficoltà di Stellantis si iscrivono in un quadro europeo dove le industrie automobilistiche perdono terreno commerciale a favore della Cina e rimangono indietro nello sviluppo tecnologico anche rispetto agli USA. È indispensabile maggiore lungimiranza circa i temi ambientali e il rapporto col Sud globale.

Siria, frontiere innaturali e insanguinate

di Giuseppe Cassini | 12 Dic 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il disegno del Medio Oriente fatto dalle potenze coloniali nel Novecento ha creato le divisioni alla base dei conflitti odierni. Dopo anni di repressione e guerre, la Siria rischia di essere smembrata dalle forze che ne contendono i territori senza speranza di pacifica convivenza. 

L’inverno democratico di Francia e Germania

di Michele Prospero | 12 Dic 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La guerra e la crisi socio-economica affliggono i sistemi politici di Francia e Germania. Il parlamentarismo si è mostrato migliore del presidenzialismo nell’arginare le democrature. Ma le tecnocrazie liberali sono più allarmate dalle riforme sociali della sinistra che dalla destra autoritaria.

L’avvenire ormai è quasi passato

di Domenico Gallo | 12 Dic 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Chi era giovane nell’89 sognava un futuro colmo di speranza. In quell’epoca il treno della Storia sembrava correre verso un avvenire luminoso. Purtroppo l’avvenire promesso dalla caduta del muro di Berlino è tramontato nell’arco di una generazione. 

La guerra a tutti i costi

di Michele Prospero | 5 Dic 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La sinistra non riesce a liberarsi dal giogo della strategia e dell'economia di guerra che stanno sconquassando alla radice anche le più solide democrazie europee. Mentre le destre radicali avanzano ovunque sventolando la bandiera del negoziato.

Quale tregua tra Libano e Israele?

di Giuseppe Cassini | 29 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nella cultura islamica la tregua è considerata inviolabile, ma questo non basta a far sperare che quella appena siglata reggerà. Negli anni passati altri tentativi compiuti sia a Gaza che in Libano non hanno avuto fortuna, con forti responsabilità anche da parte del Governo israeliano.

Trump e le prospettive di pace in Ucraina

di Francesco Bascone | 29 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Parziale cessione del territorio, nuove elezioni e forze europee di interposizione. Queste le probabili basi per una trattativa tra Kiev e Mosca, che si avvicina visto il cambio di presidenza alla Casa Bianca. Occorre evitare l'escalation, ma l’Ucraina deve essere aiutata a difendersi affinché non vi arrivi del tutto sconfitta.

Una Commissione nel segno della destra

di Paolo Soldini | 29 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La nuova maggioranza Ursula si sposta a destra, raccogliendo i venti nazionalisti che soffiano in tutta Europa. Gli stessi che imperversano ora anche in Romania e che potrebbero stravolgere totalmente il quadro politico in Francia e in Germania. Nel frattempo la sinistra non fa mancare i suoi voti a von der Leyen e non sembra avere una efficace strategia alternativa.

Il disastro della COP di Baku: ragioni e dati / 1

di Alessandro Montebugnoli | 29 Nov 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Gli accordi conclusivi della COP 29 pongono l’obiettivo di un sostegno finanziario verso i paesi poveri minore di quello per gli incentivi alle fonti fossili e comunque non vincolante. Resta da vedere quanto grave sarà l'ormai inevitabile superamento dei 1,5° e per questo conviene continuare a ragionare intorno al che fare.
« Precedente 1 … 7 8 9 10 11 … 51 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy