• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Auto elettrica, tra crisi ambientale e competizione geopolitica

di Vincenzo Comito | 28 Lug 2023 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Le difficoltà per le imprese e l’occupazione ci sono, ma l’unico modo di affrontarle è una politica di ampio respiro che incoraggi il rafforzamento finanziario e tecnologico del settore, la diversificazione produttiva, la ricerca. Ritardare il cambiamento significherebbe perdere ancora più posti di lavoro.

Lasciar morire. Dal mare al deserto

di Pasqualina Napoletano | 28 Lug 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Conferenza internazionale di Roma su sviluppo e migrazione. Dietro il ruolo del Presidente tunisino Saied e le indigeribili rassicurazioni dei governi libico e marocchino sul rispetto dei diritti umani si delinea lo scopo indicibile del neonato “Processo di Roma”: spostare il cimitero dei migranti dal Mediterraneo al Sahara.

Appello per la liberazione di Boris Kagarlitsky

di Redazione | 28 Lug 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il sociologo marxista, una delle voci più autorevoli di opposizione a Putin e all’oligarchia, è stato arrestato con l'accusa di terrorismo. Chi si batte per una soluzione di pace non può che essere solidale con compagni come Boris Kagarlitsky che si oppongono alla guerra

In ricordo di Bianca Maria Pomeranzi

di Bianca Maria Pomeranzi Maria Luisa Boccia | 28 Lug 2023 | Cultura, Femminismo, Internazionale, Politica, Interventi

Si è spenta il 21 luglio a Roma Bianca Maria Pomeranzi, protagonista di primo piano del movimento femminista e lesbico italiano e transnazionale, dirigente della Cooperazione allo sviluppo e del CEDAW delle Nazioni unite, componente del Comitato scientifico del CRS.

Spagna felix. Si infrange l’onda nera

di Marina Turi | 27 Lug 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il risultato delle elezioni spagnole dimostra che l'onda nazionalista e fascista che ambisce a impadronirsi dell’Europa può essere fermata. Il tracollo di Vox, l’insuccesso del PP ridisegnato sul calco di Vox, l’affermazione di Sumar e di Yolanda Díaz. Mentre la formazione del governo resta un puzzle complicato a destra e a sinistra, la Spagna può vantare ottime cifre su occupazione e disoccupazione.

Russia, USA, Ucraina

di Rita di Leo | 20 Lug 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La guerra in Ucraina ha radici profonde e segna una tappa fondamentale del confronto di potenza tra Russia e USA. Una guerra però pesa sempre sulle teste degli innocenti e il nodo gordiano che la sorregge va reciso prima che diventi un cappio inestricabile

Bombe a grappolo

di Giuseppe Cassini | 20 Lug 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Gli USA hanno deciso di fornire all’Ucraina le cluster bombs. Ma se la proliferazione nucleare è una minaccia virtuale, quella delle bombe a grappolo e delle mine anti-uomo è stillicidio di morte reale, che già produce migliaia di vittime all’anno

Campi Bisenzio a sinistra. Un laboratorio da osservare

di Federica Petti Lorenzo Teodonio | 20 Lug 2023 | Politica, Temi, Interventi

In un’area segnata dalla vicenda della GKN, le forze della sinistra con i M5S sono riuscite a formulare una proposta convincente per cittadini e cittadine, che mette al centro beni comuni, cultura e protezione sociale. Ne abbiamo parlato con la vicesindaca Federica Petti

Lettera da Vilnius

di Giuseppe Cassini | 13 Lug 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il vertice NATO di Vilnius celebra l’ingresso della Svezia nell’Alleanza, e, saggiamente, rimanda alla fine della guerra quello dell’Ucraina. Ma l’ulteriore rafforzamento della NATO non contribuirà certo a esperire nuove vie di disgelo con Mosca

Legge sul ripristino della natura. Sconfitta delle destre in Europa

di Massimo Serafini | 13 Lug 2023 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il voto al Parlamento europeo sulla legge sul ripristino della natura ha visto la divisione e la sconfitta delle destre. Un segnale positivo per il contrasto alla crisi climatica e finalmente incoraggiante in vista delle prossime elezioni
« Precedente 1 … 44 45 46 47 48 … 94 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy