• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Deutschland unter anderem

di Marco Montelisciani Simone Furzi | 3 Feb 2023 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel suo editoriale pubblicato su Foreign Affairs, il cancelliere tedesco Scholz è parso voler rivendicare un ruolo centrale della Germania all’interno dell’architettura occidentale, non solo come pilastro economico dell’Ue, ma anche come tutore della sicurezza europea. Quanto c’è di vero e quanto di possibile?

PD, più un talent che un congresso

di Michele Prospero | 3 Feb 2023 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Presidenzialismo e autonomia differenziata: un’altra Costituzione

di Gaetano Azzariti | 3 Feb 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Da Christopher Lasch al suicidio della sinistra positivista

di Lelio Demichelis | 3 Feb 2023 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Politica, Temi, Interventi

La “primavera ecologica” del 1972

di Redazione | 2 Feb 2023 | Ambiente, Capitalismo, Cultura, Materiali, Politica, Temi, Materiali

Editoriale del numero 46 della rivista online Altronovecento, edita dalla Fondazione Micheletti, interamente dedicato al 1972, l’anno dell’uscita di Limiti alla crescita e di tanti altri eventi di primaria importanza nella storia del movimento ecologico.

Da Trump a Bolsonaro i segni dell’usura del presidenzialismo

di Michele Prospero | 27 Gen 2023 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Lula in tour: il Brasile è tornato a guidare la Patria grande

di Federico Nastasi | 27 Gen 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’antipolitica partecipativa

di Vittorio Mete | 27 Gen 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Estratto del volume Antipolitica. Protagonisti e forme di un’ostilità diffusa (il Mulino, 2022) di Vittorio Mete, pp. 108-116.

C’è del marcio in Nuova Zelanda. Arrivederci Jacinda

di Bernadette Luciano | 27 Gen 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Jacinda Ardern, la premier neozelandese che si era distinta per la sua conduzione tanto ferma quanto empatica della crisi pandemica, si è dimessa dicendo di non avere più abbastanza benzina per governare. Ma qualcuno le ha sabotato il serbatoio, scatenandole contro il lato oscuro, violento e misogino del paese “forte e gentile” a cui lei si rivolgeva.

“La disuguaglianza non conosce crisi”: azioni e intenzioni del nuovo Governo alla luce del Rapporto Oxfam

di Mikhail Maslennikov | 19 Gen 2023 | Capitalismo, Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

La disuguaglianza globale è cresciuta e ha raggiunto un nuovo record: dal 2020 l’1% più ricco si è accaparrato quasi il doppio dell’incremento della ricchezza netta globale (63%) rispetto alla quota andata al restante 99% della popolazione mondiale (37%). La pandemia, la crisi dell’energia, l’aumento dei prezzi e le politiche messe in campo dal nuovo Governo rischiano di esacerbare ulteriormente le disuguaglianze che caratterizzano il nostro Paese.
« Precedente 1 … 49 50 51 52 53 … 88 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy