• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La nostra vita sugli smartphone non è al sicuro

di Juan Carlos De Martin | 30 Apr 2025 | Digitale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Il blackout che ha colpito Spagna e Portogallo ci invita preservare una versione analogica di alcuni strumenti e servizi cruciali, a prescindere dalla diffusione delle equivalenti versioni digitali. Tra questi, il denaro contante, la radio FM e i documenti d’identità fisici.

Marx, le macchine e l’IA. Le lezioni di Napoleoni

di Lelio Demichelis | 31 Gen 2025 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Scienze, Temi, Interventi

La sinistra deve prendere atto del fatto che neppure i compromessi possono salvare la democrazia dal potere e dalla volontà di potenza del capitalismo e della tecnica. Rileggere Napoleoni può aiutare a trovare una via d’uscita dalla società tecnocratica.

Race2Paris, l’importanza dei trasporti pubblici nella lotta al Climate Change

di Aa.Vv. | 25 Gen 2025 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scienze, Scritti, Studi e ricerche, Temi, Materiali

Il rapporto sul settore dei trasporti in Europa inaugura l’attività di SET-NET, un nuovo think tank fondato da sei centri studi: Corporate Europe Observatory (Belgio), CRS (Italia), Fuhem educacíon ecosocial (Spagna), MINERVA progressive denktank (Belgio), Momentum Institut (Austria) e Transnational Institute-TNI (Olanda). Lo scopo è rivendicare politiche europee che siano all’altezza della crisi ecologica e sociale in corso da trent’anni.

Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale. Piattaforme e partecipazione

di Redazione | 25 Gen 2025 | Digitale, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 23 gennaio e organizzato da ForumDD e CRS, per la presentazione dei libri "Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale" (Themis) di Fiorella De Cindio e Andrea Trentini; "Piattaforme e partecipazione politica (Mondadori)" di Marco Deseriis. Relazioni di Fiorella De Cindio e Marco Deseriis. Ne hanno discusso Piero Ignazi, Antonio Floridia, Michele Sorice, Marta Bonafoni e Fabrizio Barca. Coordinamento di Giulio De Petra.

La letizia del dilettantismo. Avvocature e tecnologie

di Carlo Milani | 8 Gen 2025 | Cultura, Digitale, Scienze, Temi, Interventi

Persone abili nell'avvocatura possono smontare tutte le argomentazioni degli “esperti". Per estinguere non il valore dell'esperienza, bensì l'asimmetria di potere di chi si pretende esperto. Servono tutte le capacità, e mescolarle fra loro, con la letizia del dilettantismo. 

Le macchine del tempo della realtà sociale

di Alessandro Montebugnoli | 3 Gen 2025 | Cultura, Scienze, Temi, Interventi

Savarese riscontra nella struttura stratigrafica delle città l’evoluzione dell’intera realtà economica e sociale. Le forme di vita non più attuali, ma ancora disponibili, più che residui sono riserve di possibilità.

La crisi climatica e ambientale come fatto storico conclamato

di Redazione | 17 Dic 2024 | Ambiente, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del secondo incontro, tenutosi il 12 dicembre, del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazioni di Vanda Bonardo e Andrea Minutolo.

I dati sono il carburante dell’intelligenza artificiale

di Redazione | 6 Dic 2024 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video dell'incontro organizzato dal Forum innovazione del PD e dalla Scuola critica del digitale del CRS. Interventi di Vindice Deplano, Giulio De Petra, Carlo Batini, Teresa Numerico. Per problemi tecnici, non è stato possibile purtroppo registrare la parte iniziale dell'iniziativa.

Il disastro della COP di Baku: ragioni e dati / 1

di Alessandro Montebugnoli | 29 Nov 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Gli accordi conclusivi della COP 29 pongono l’obiettivo di un sostegno finanziario verso i paesi poveri minore di quello per gli incentivi alle fonti fossili e comunque non vincolante. Resta da vedere quanto grave sarà l'ormai inevitabile superamento dei 1,5° e per questo conviene continuare a ragionare intorno al che fare.

Le emissioni segrete: l’impatto ambientale dell’universo digitale

di Redazione | 21 Nov 2024 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video della presentazione, organizzata dalla Scuola critica del digitale del CRS, del libro di Giovanna Sissa (il Mulino, 2024). Ne hanno parlato con l’autrice Stefano Lotti, Maurizio (Graffio) Mazzoneschi, Alessandro Montebugnoli. Coordinamento di Giulio De Petra.
1 2 3 … 8 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy