• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Applicazioni possibili, usi consapevoli, modelli di sviluppo dell’AI

di Redazione | 7 Mar 2024 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del quarto e ultimo incontro, tenutosi il 6 marzo 2024, del ciclo "L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD. Conversazione con Guido Vetere.

Le tre teste dell’idra: neoliberalismo, neopopulismo, neoautoritarismo

di Redazione | 4 Mar 2024 | Capitalismo, Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del terzo incontro, tenutosi il 21 febbraio, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazione di Alessandro Simoncini.

Le proprietà politiche dei sistemi di intelligenza artificiale

di Redazione | 1 Mar 2024 | Digitale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del terzo incontro, tenutosi il 29 febbraio, del ciclo "L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD. Conversazione con Daniela Tafani.

Neofascismi: la galassia nera

di Redazione | 1 Mar 2024 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del secondo incontro, tenutosi il 29 marzo, del ciclo "Democrazia sotto attacco", organizzato da CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana, Fondazione per la critica sociale, all'interno del progetto Goldstein co-finanziato dell'UE. Interventi di Matteo Albanese, Giovanni Baldini e Giorgia Bulli. Introduzione e coordinamento di Andrea Mazzoni.

Pietro Ingrao una vita per la giustizia sociale e la democrazia

di Redazione | 15 Feb 2024 | Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della cerimonia, di intitolazione del complesso cinema - teatro “Centro Polivalente Pietro Ingrao” e della biblioteca 'Pietro Ingrao e Laura Lombardo Radice'”, tenutasi a Lenola l'11 giugno 2023. Saluti di Fernando Magnafico e Marietta Conti. Testimonianze di Samira Mirante, Francesco Pannone e Sandro Rosato. Interventi di Guido Crainz, Alberto Olivetti e Paolo Mieli. Ringraziamenti di Bruna Ingrao.

Sulla strada maestra. La ricerca mai interrotta di Pietro Ingrao

di Redazione | 13 Feb 2024 | Cultura, Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 12 febbraio a Roma, del volume di Pietro Ingrao "Camminare sulla strada maestra. Discorsi e scritti scelti sulla Costituzione (1953-1978)" a cura di Claudio De Fiores (Futura editrice) e del numero speciale 32/2023 di Infinitimondi dedicato a Ingrao. Introduzione e coordinamento di Alberto Olivetti. Relazioni di Gaetano Azzariti, Michele Prospero e Claudio De Fiores. Interventi di Maria Luisa Boccia, Franco Ippolito e Ida Dominijanni.

Michael Heinrich, la scienza del valore

di Redazione | 13 Feb 2024 | Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 19 gennaio a Firenze, del volume curato da Riccardo Bellofiore e Stefano Breda (Edizioni Pgreco), organizzata da Istituto Gramsci Toscano, Diritta a sinistra - Firenze, CGIL Toscana e CRS Toscana. Coordinamento di Marica Macchi. Ne parlano con Riccardo Bellofiore, Tommaso Redolfi Riva e Sebastiano Taccola.

Liberazione. Il movimento reale che abolisce lo stato di cose esistente

di Redazione | 9 Feb 2024 | Materiali, Politica, Seminari e convegni, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 5 febbraio, del volume di Ernesto Screpanti, edito da Tedaliber, organizzata da CRS Toscana, Diritti a Sinistra - Firenze, Istituto Gramsci Toscano, SMS di Rifredi. Ne hanno parlato con l'autore Marisa Nicchi e Salvatore Cingari. Coordinamento di Giuseppe Guida.

Large Language Models. Apprendere modelli linguistici e generare testi

di Redazione | 9 Feb 2024 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del secondo incontro, tenutosi l'8 febbraio, del ciclo "L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD. Conversazione con Guido Vetere.

L’apprendimento automatico

di Redazione | 26 Gen 2024 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del primo incontro, tenutosi il 25 gennaio, del ciclo "L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD. Conversazione con Guido Vetere.
« Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 22 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy