• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Tacete filosofi nei compiti altrui

di Mario Dogliani | 11 Nov 2021 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

A proposito di Governo Draghi, emarginazione dei partiti, avvento di un mandarinato, di una autocrazia… Versione ridotta di un saggio in uscita per Democrazia e Diritto.

Non se ne ha un verso

di Letizia Oddo | 11 Nov 2021 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Temi, Interventi

Il “metaverso” è una dimensione virtuale proposta come rimedio tecnologico all’insicurezza e all’alienazione. Ma l’inconscio parla e racconta il senso profondo di smarrimento che opprime la nostra vita.

Il Climate Change come problema scientifico

di Redazione | 4 Nov 2021 | Ambiente, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Video, Materiali

Il video e i materiali dell'incontro, tenutosi il 28 ottobre, organizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, per indagare il percorso e gli sviluppi dell'analisi scientifica sul tema del cambiamento climatico.

Il processo Plan Condor

di Federico Larsen Federico Nastasi | 28 Ott 2021 | Audio, Democrazia, Diritto, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

La decima e ultima puntata della prima serie di "Macondo", podcast pubblicato su "Plaza Dignidad" e "Atlante". Un colloquio sulla storia dei processi legati al Plan Condor, insieme ad Arturo Salerni ed Elena Basso.

Quali strade per la ragione?

di Lorenzo Teodonio Roberto Gagliardini Salvatore Veca | 28 Ott 2021 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

La storia ridotta a vuote parole

di Alberto Olivetti | 28 Ott 2021 | Politica, Temi, Interventi

Contro il trattamento e l’internamento coatti delle persone con disabilità mentali

di Redazione | 28 Ott 2021 | Diritto, Salute, Temi, Interventi

Appello al Governo italiano perché in sede di Consiglio d’Europa si pronunci contro il "Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo circa il trattamento e l’internamento coatti delle persone con disabilità mentali".

Il problema del Climate Change oltre le categorie dell’utile

di Alessandro Montebugnoli | 28 Ott 2021 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

All’inizio dello scorso mese di agosto il Working Group I dell’Intergovernamental Panel on Climate Change ha reso noto il suo sesto Assessment Report, foriero di pessime novità circa la gravità della crisi climatica e il tempo che ci resta per evitare gli esiti più gravi. La COP26 inizierà lunedì prossimo a Glasgow. Si vorrebbe sperare in bene, in un colpo d’ala, in una discontinuità degna di questo nome; ma veramente, sui presupposti politici vigenti, sarebbe un miracolo. Sullo sfondo di questi eventi, il 28 ottobre, presso il Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma, si è svolto un convegno intitolato "Il Climate Change come problema scientifico" al quale il CRS ha contribuito con un intervento introduttivo di Alessandro Montebugnoli, che qui pubblichiamo.

Enzo Collotti, storia maestra

di Claudio Natoli | 21 Ott 2021 | Cultura, Temi, Interventi

Nucleare e sistemi elettrici nella transizione energetica

di Giorgio Ferrari | 21 Ott 2021 | Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Cambiare il modo di produrre l’energia, o cambiare i “connotati” più marcati di questa società?
« Precedente 1 … 103 104 105 106 107 … 128 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy