• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Gli anni ‘70 tra amnesia e amnistia

di Vincenzo Scalia | 12 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

L’uso ipertrofico della penalità per governare le questioni sociali attuali è figlio della legislazione di emergenza della fine degli anni ‘70. Storicizzare e superare questa concezione significa asciugare il terreno democratico da quel panico sociale che ha favorito il prosperare delle destre.

Per un dibattito civile sulla gpa

di Anna Maria Carloni | 12 Dic 2024 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Una utile e aperta discussione sulla gestazione per altri dovrebbe ancorarsi alla vita reale delle persone, riconoscere le diverse soggettività, guardare alle famiglie e prima di tutto pensare ai bambini e alle bambine a cui dobbiamo garantire cura, accoglienza amorevole e diritti.

L’offensiva autoritaria dei costituenti senza popolo

di Gaetano Azzariti | 12 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Assistiamo all’instaurazione di un nuovo ordinamento costituzionale, espressione di una classe dominante e non più dirigente. Per affermare una nuova egemonia contro il dominio dei poteri sregolati non basta una Costituzione, ma è necessario che essa sia sostenuta da un popolo consapevole.

Gli attori del civismo e della solidarietà

di Redazione | 11 Dic 2024 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 10 dicembre, del libro di Giuseppe Cotturri "Io ci sono. Gli attori del civismo e della solidarietà: mutazioni molecolari e processi costituenti" (Edizioni La Meridiana). Ne hanno parlato con l'autore Maria Luisa Boccia, Franco Ippolito, Emma Amiconi, Onofrio Romano, Claudio De Fiores.

Ecosocialismo o barbarie. Storia e prospettive

di Redazione | 11 Dic 2024 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del primo incontro del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", tenutosi il 5 dicembre e organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazione di Michael Löwy.

La nostra polis di domani

di Redazione | 9 Dic 2024 | Cultura, Politica, Temi, Video, Fascismo e antifascismo, Materiali

Il video dell'ultimo incontro, tenutosi il 6 dicembre, della seconda edizione della scuola "Fascismo e antifascismo", con la presentazione del libro "Alcune note sulla questione dei ceti medi e dell’estremismo di destra in Italia dal dopoguerra ad oggi" di Sergio Fontegher Bologna (Acro-Pòlis, 2024). Ne hanno parlato con l'autore: Catia Papa, Teresa Numerico, Andrea Masala, Mara D'Ercole, Biagio Quattrocchi, Valerio Renzi, Peppe Allegri. Coordinamento di Lorenzo Teodonio.

Lo sciopero generale nella postdemocrazia

di Francesco Sinopoli | 6 Dic 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Il collasso della democrazia sociale sta trasformando i ceti dirigenti in ceti dominanti. Se la Costituzione ha portato le masse lavoratrici nella polis, solo la presa collettiva di parola nello spazio pubblico può permettere loro di trasformarla in meglio senza esserne espulsi.

I dati sono il carburante dell’intelligenza artificiale

di Redazione | 6 Dic 2024 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video dell'incontro organizzato dal Forum innovazione del PD e dalla Scuola critica del digitale del CRS. Interventi di Vindice Deplano, Giulio De Petra, Carlo Batini, Teresa Numerico. Per problemi tecnici, non è stato possibile purtroppo registrare la parte iniziale dell'iniziativa.

La guerra a tutti i costi

di Michele Prospero | 5 Dic 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La sinistra non riesce a liberarsi dal giogo della strategia e dell'economia di guerra che stanno sconquassando alla radice anche le più solide democrazie europee. Mentre le destre radicali avanzano ovunque sventolando la bandiera del negoziato.

È il momento della rivolta sociale

di Franco Berardi "Bifo" | 5 Dic 2024 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

La guerra che investe l'Europa cambierà profondamente le nostre vite. Occorre guardare in faccia l’inevitabile senza scordare che l’inevitabile spesso non accade perché deve lasciare il passo all’imprevedibile. Farlo insieme ci renderà meno soli.
« Precedente 1 … 10 11 12 13 14 … 124 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy