• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L’Europa tra retorica e regressione

di Pasqualina Napoletano | 4 Lug 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le elezioni dell’8 giugno hanno spostato a destra l’asse del Parlamento e della futura Commissione. In un’Unione sempre più intergovernativa e recalcitrante al cambiamento l’austerità si accompagna alla postura bellica, e a farne le spese è la democrazia.

La nazione illiberale

di Franco Ippolito | 4 Lug 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Frammentazione dell'unità repubblicana, indebolimento dei poteri di garanzia del Presidente della Repubblica e della magistratura, esautorazione del Parlamento. Questo il progetto della destra nazionalista e liberista per trasformare la democrazia da costituzionale a illiberale.

Se la Francia torna bipolare

di Nicola Genga | 27 Giu 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

I conflitti sociali e geopolitici in corso radicalizzano le domande politiche. La proposta centrista di Macron ne esce ridimensionata. Il suo gioco d’azzardo resuscita la dialettica destra-sinistra e sancisce il ritorno della politica a scapito della tecnocrazia.

Lo schiavismo come rispettabile modello

di Sergio Fontegher Bologna | 27 Giu 2024 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Alcune filiere fondamentali dell’economia italiana poggiano sullo schiavismo, che non è un’eccezione ma è diventato una legge del mercato tacitamente riconosciuta e accettata. E quando una certa struttura del costo del lavoro si consolida, per cambiarla ci vuole qualcosa che assomiglia a una rivoluzione.

Satnam Singh, la vita legata a un pezzo di carta

di Frida Nacinovich | 27 Giu 2024 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Sono 230.000 i lavoratori sfruttati nelle campagne italiane, senza contratto e senza diritti. 55.000 sono donne e il 30% cittadini europei. Le comunità migranti sono spesso condannate dalla burocrazia a fare salti mortali per ottenere quel pezzo di carta che segna il confine fra i sommersi e i salvati.

Le voci di chi abita il mondo del lavoro

di Daniele Di Nunzio | 27 Giu 2024 | Lavoro, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Le risposte a un questionario della Fondazione Di Vittorio raccontano una crescente eterogeneità nei percorsi individuali di sfruttamento ed emancipazione, ma anche le sfide per la ricomposizione dell’azione collettiva. Gli obiettivi sono salari più giusti, meno precarietà, più innovazione.

Un futuro senza guerra

di Maria Paola Patuelli | 27 Giu 2024 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La guerra è figlia di un istinto aggressivo di dominio capace di sedurre anche a sinistra. Per bandirla dalla storia bisogna esercitare l’arte dell’incontro e del dialogo che i femminismi hanno sapientemente coltivato.

Verso una svolta autoritaria?

di Redazione | 27 Giu 2024 | Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Il video dell’incontro sulla deriva antidemocratica italiana ed europea organizzato il 20 giugno a Roma da ForumDD e Volere La Luna. Un intreccio di analisi e pratiche e un confronto fra movimenti e forze politiche.

Germania, il vento nero dell’est

di Paolo Soldini | 18 Giu 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La mappa politica tedesca disegnata dalle elezioni europee ricalca il vecchio confine tra le due Germanie, segnalando l’enormità dei problemi irrisolti della riunificazione. Non solo il successo di AfD ma anche le trasformazioni post-Merkel della CDU e della CSU spostano a destra l’asse dell’intero sistema.

In piazza l’altra Italia

di Marco Furfaro | 17 Giu 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La manifestazione del 18 giugno a Roma unisce forze politiche e sociali in opposizione al progetto della destra che mina la democrazia, disgrega la Repubblica, aumenta la precarietà del lavoro e demolisce lo Stato sociale.
« Precedente 1 … 20 21 22 23 24 … 123 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy