• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La formazione della nuova personalità autoritaria nella scuola

di Redazione | 9 Mag 2024 | Democrazia, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del sesto incontro, tenutosi online il 22 aprile, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazione di Electra Stamboulis.

La mossa del cavallo di Biden

di Giuseppe Cassini | 8 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Per evitare la degenerazione delle tensioni globali e rafforzare la propria sicurezza, l’Occidente a guida statunitense dovrebbe aprire a un serio dialogo con l’Iran e sostenere il progetto di conferenza per la denuclearizzazione del Medio Oriente, anche al costo di scontentare Israele.

Conflitto nelle università: studenti, professori e guerre

di Maria Chiara Pievatolo | 3 Mag 2024 | Cultura, Democrazia, Scienze, Temi, Interventi

Kant e Humboldt avevano ben compreso i rischi portati da interessi privati o di Stato all’autonomia della ricerca universitaria. Le odierne manifestazioni di dissenso ci ricordano quanto sia importante distinguere i funzionari del sapere da coloro che studiano, tutelando entrambi dagli abusi del potere.

Il nome e la cosa. Capipartito e democrazia

di Michele Prospero | 3 Mag 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La presenza del nome del leader sulla scheda elettorale è il segno di un rapporto insondabile fra la massa e il carisma del capo che annichilisce la qualità di una democrazia sempre più prossima alle democrature. Impostare la campagna elettorale sul brand di “Giorgia” fa parte del codice genetico della destra, accodarsi a questa deriva sarebbe stato catastrofico per il PD.

La storia di un’Europa senza memoria

di Pasqualina Napoletano | 3 Mag 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Rileggendo il testo di una risoluzione votata dal Parlamento europeo nel 2019, ci si rende conto di come l'esacerbazione del confronto con la Russia abbia radici precedenti all'invasione. Si tratta di un confronto giocato sul piano della narrazione politica, dove la storia viene riscritta per diventare strumento di propaganda.

Tre mosse del post-fascismo, tre mosse dell’antifascismo

di Ida Dominijanni | 3 Mag 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi

Il risultato dell'equiparazione fra totalitarismo nazifascista e totalitarismo comunista è che la distinzione assiale fra fascismo e democrazia, su cui si sono largamente basati la storia e il pensiero politico del '900, si appanna ogni giorno di più.

Guerra in Ucraina, quell’accordo di pace mancato

di Francesco Bascone | 2 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nell’aprile 2022 Ucraina e Russia sono state vicine a raggiungere un accordo di pace. Le eccessive pretese russe da un lato e la contrarietà anglo-americana dall’altro spinsero Zelensky ad abbandonare il tavolo negoziale. Quella bozza d’intesa può essere però ripresa oggi, vista la drammatica situazione sul campo.

25 aprile, per un’idea di libertà

di Alberto Olivetti Simone Furzi | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Alla ricerca dei fili del 25 aprile, nei volti e nelle parole di chi in quei giorni vedeva nascere una nuova Italia più giusta e libera.

Quell’impronunciabile professione di antifascismo

di Andrea Masala | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Non ha senso continuare a chiedere a Giorgia Meloni e a FdI di dichiararsi antifascisti. Il loro può essere al massimo un anti-totalitarismo a-fascista, basato sull’equiparazione fra fascismo e comunismo che ha cambiato la costituzione materiale dell’Unione europea dopo il 1989. Sta a noi rideclinare l’antifascismo in un presente così alterato rispetto al passato.

Fronteggiare la marea nera

di Lorenzo Teodonio | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La destra cerca di accreditarsi come forza di governo capace e credibile. Un nuovo percorso di ricerca su fascismo e antifascismo del CRS metterà a fuoco una serie di tematiche, dall’ambientalismo all’intelligenza artificiale, su cui fronteggiare la montante marea nera.
« Precedente 1 … 25 26 27 28 29 … 124 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy