• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Mettere al bando la guerra

di Pasqualina Napoletano | 17 Ott 2025 | Femminismo, Internazionale, Politica, Interventi

L’esperienza di Helsinki e il pensiero femminista offrono spunti e pratiche necessarie per fermare la deriva bellica che rischia di travolgerci. Oggi più di prima le donne sono coinvolte in questo processo, di cui possono essere al contempo vittime, artefici e oppositrici.

Il Noi politico contro l’ingiustizia

di Lorenzo Teodonio | 17 Ott 2025 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Nello Poma ha costantemente tenuta viva la storia dell’antifascismo e della lotta per la giustizia. A quella lotta ha partecipato in prima persona, anche combattendo per la Spagna repubblicana. Sempre per dare anima a un Noi collettivo, che il presente sembra invece voler disintegrare.

La marcia dei quarantamila, Garavini e l’attualità del cambiamento

di Alessandro Genovesi | 17 Ott 2025 | Lavoro, Politica, Interventi

Il discorso dell’allora Segretario confederale della CGIL dopo la manifestazione che nel 1980 segnò la fine della stagione delle grandi lotte sociali è molto utile oggi soprattutto per i giovani. Ricorda il ruolo del sindacato nel ricomporre in chiave solidale le varie condizioni lavorative e sociali. Invita a sperimentare forme e strumenti nuovi per essere un sindacato generale.

La Calabria perduta

di Donatella Di Cesare | 15 Ott 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Un voto controllato da meccanismi feudali, un corpo sociale depoliticizzato e disilluso con cui una sinistra disunita non riesce a entrare in contatto. Questo emerge dalle elezioni calabresi. Con ascolto, coraggio e radicalità si può ricostruire la cittadinanza per articolare i bisogni singoli in una visione complessiva.

Propaganda di guerra

di Attivamente | 11 Ott 2025 | Politica, Temi, Materiali

Come il riarmo diventa propaganda del regime di guerra nelle piazze delle città italiane. Lo racconta da Palermo il collettivo giovanile ”Attivamente", smascherando con gentile intransigenza l’ipocrisia delle istituzioni.

In cammino per la pace

di Aldo Capitini Giulio De Petra | 10 Ott 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il 12 ottobre si svolgerà la Marcia Perugia Assisi. Gli obiettivi, la preparazione e lo svolgimento della prima marcia del 1961 così come sono descritti nei testi dei protagonisti di allora. I principi e la pratica della nonviolenza risuonano straordinariamente attuali nelle immagini della Flotilla e nelle parole delle piazze per Gaza.

Pietro Ingrao su Israele e Palestina

di Alberto Olivetti | 10 Ott 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Una poesia del 2008. Nell’estremo quindicennio della sua centenaria vita Ingrao propendeva a un ragionare e a un meditare nei canoni del comporre poetico, quali fin dalla prima giovinezza gli erano congeniali. Canoni che gli davano le coordinate e i margini entro i quali conferire una concentrazione sintetica dei suoi pensieri e di certi suoi giudizi.

Calabria, effetti imprevisti di una furbata

di Ida Dominijanni | 3 Ott 2025 | Politica, Temi, Interventi

La regione al voto anticipato per la scommessa del presidente uscente Roberto Occhiuto sul plebiscito. Ma Pasquale Tridico ha risollevato le sorti del centrosinistra. Riusciranno due narrative polarizzate a forare il muro dell’astensione?

Urne vuote, piazze piene

di Giulio De Petra | 2 Ott 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La crescita dell’astensione elettorale nelle urne vuote esprime una forte domanda di politica che si manifesta nelle piazze piene e reclama nuove forme di organizzazione, come quella della Flotilla.

Trump il pacificatore

di Giuseppe Cassini | 2 Ott 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il Presidente USA sostiene di meritare il Nobel per la Pace per aver fatto cessare sei conflitti globali. In ciascuno dei casi è ambigua l’importanza del suo ruolo, come incerto è l’esito della trattativa su Gaza.
« Precedente 1 2 3 4 5 … 135 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy