• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il doppio ostacolo delle donne straniere nel percorso di emancipazione

di Openpolis | 4 Apr 2024 | Femminismo, Lavoro, Temi, Interventi

Le disparità di genere unite a quelle sulla nazionalità generano una doppia penalizzazione che impedisce alle donne straniere maggiore inclusione sociale e una piena emancipazione economica. A dimostrarlo sono i dati sull’occupazione e sulle retribuzioni.

Il faraone Netanyahu

di Romano Romani | 29 Mar 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Israele non merita il governo Netanyahu, la sua grettezza, i danni che ha comportato in tanti anni di scellerata politica di oppressione dei palestinesi. I due popoli devono comprendere le reciproche tragedie per curare con una pace giusta la piaga che li ferisce e li divide.

Consiglio di guerra

di Pasqualina Napoletano | 28 Mar 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’ultimo Consiglio europeo ha ribadito l’orientamento dei Governi verso l’economia di guerra, con la previsione di vari e nuovi investimenti per riarmare l’Ucraina e gli Stati dell’UE. Nel mentre, l’attentato dell’ISIS a Mosca potrebbe indebolire la posizione interna di Putin e quindi spingerlo ad aumentare la pressione militare.

Dalla “primavera ecologica” all’imbroglio dello “sviluppo sostenibile”

di Marino Ruzzenenti | 28 Mar 2024 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Negli anni ‘70 in Europa si inizia a discutere di crisi ecologica e si fa strada un’ecologia critica verso il sistema economico vigente. Dagli anni ‘80 però le grandi multinazionali e le associazioni di imprese impongono al dibattito e alla politica una virata neoliberista che mette ipocritamente insieme difesa dell’ambiente e crescita infinita.

L’Italia tra verticismo e disgregazione

di Daniela Lastri | 28 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Dalle amministrazioni locali e regionali la verticalizzazione sbilanciata del potere si traduce a livello statale nella figura del "sindaco d'Italia". A ciò si affianca l'autonomia differenziata, che dividerebbe ancor più un Paese già fortemente diseguale. Per scongiurare entrambi i processi la sinistra deve elaborare adeguate risposte culturali, politiche e sociali.

Un dipendente infedele o uno Stato opaco?

di Carlo Blengino | 22 Mar 2024 | Democrazia, Digitale, Diritto, Temi, Interventi

Il problema degli accessi abusivi alla banca dati per segnalazioni di operazioni sospette sembra essere responsabilità del dipendente infedele e dei suoi ipotetici mandanti. Ma per ogni cittadino è impossibile persino sapere quali siano le banche dati a disposizione dello Stato, le finalità e le logiche di trattamento.

Crisi ambientale, una strage da evitare

di Guido Viale | 22 Mar 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Le misure dei governi contro i migranti servono ad abituarci alle stragi a cui andrà incontro la metà più svantaggiata della popolazione mondiale, se non si agisce contro la crisi climatica. Si può invertire il deterioramento dell’ambiente solo se si adotta un approccio fondato sull’iniziativa locale e dal basso, coinvolgendo chi fugge dalle aree più colpite.

Autonomia differenziata, una disgregazione irreversibile

di Gaetano Azzariti | 22 Mar 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La riforma sull'autonomia differenziata toglierebbe al Parlamento un reale potere d'intervento sulle intese Stato-regioni, che possono apportare cambiamenti di fatto irreversibili nella gestione di materie e funzioni fondamentali come la scuola o la sanità, generando un aumento delle diseguaglianze già presenti nel Paese.

Ingrao, la crisi dello Stato e della politica

di Michele Prospero | 22 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Ingrao vide con anticipo la crisi dei partiti e del ruolo dello Stato. In risposta a un'atomizzazione esiziale per la democrazia, invitava a difendere la Costituzione, ad acquisire nuovi saperi, a rinnovare il linguaggio per agire efficacemente nella società in rapida trasformazione.

Distopie digitali nell’epoca del capitalismo delle piattaforme

di Pino Nicolosi | 22 Mar 2024 | Capitalismo, Cultura, Scienze, Temi, Interventi

Il capitalismo assoggetta la tecno-scienza al fine lucrativo, impedendole di operare un’interpretazione plausibile del reale e la liberazione delle potenzialità umane. Il CRS ha dedicato un ciclo di incontri al distopismo, che scruta la natura infestante e i frutti avvelenati del capitale.
« Precedente 1 … 28 29 30 31 32 … 124 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy