• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Dopo Destra e Sinistra. La politica nel mondo della vita

di Ivana Rinaldi | 18 Gen 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Destra e sinistra sono ormai due varianti del neoliberalismo, incapaci di rappresentare la mediazione tra mondo della vita e istituzioni. Vincenzo Costa ci invita a ricostruire i legami sociali di cui si nutrono le rivendicazioni di giustizia sociale e che il capitale ha lavorato per dissolvere.

Chi è madre?

di Maria Luisa Boccia | 18 Gen 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Considerare la donna che vive la gestazione come "vera" madre vuol dire ignorare altre figure femminili. Riconoscere la centralità della procreatrice e tutelare la sua libera scelta è però essenziale per porre un argine alla commercializzazione e allo sfruttamento del corpo femminile.

Disarmare il linguaggio, detronizzare la guerra

di Simone Furzi | 12 Gen 2024 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Spesso occultata nella sua cruda dimensione militare, la guerra è il principio ordinatore della politica, ne istruisce i fini e ne determina i confini. Per ridurre la sua pervasività occorre demistificarne il culto, costruendo una nuova architettura del linguaggio e delle relazioni.

La melonomics alla prova della legge di bilancio

di Alfonso Gianni | 12 Gen 2024 | Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

La manovra del Governo è votata all’austerità, all’economia di guerra e alla cattiveria sociale. Mentre nel Paese prosegue una profonda crisi debitoria e occupazionale, la sinistra è sterile nella critica, anche su MES e Patto di stabilità.

Poteri squilibrati e riforme squilibranti

di Gaetano Azzariti | 12 Gen 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Monocameralismo a garanzia proporzionale; abbandono dei regolamenti che impediscono il confronto parlamentare; limitazione del dominio del governo sull’attività parlamentare. Un Parlamento, non un Esecutivo, più forte per evitare la degenerazione della forma di governo.

Lotta di classe contro la classe delle macchine

di Lelio Demichelis | 12 Gen 2024 | Capitalismo, Cultura, Politica, Temi, Interventi

Il dominio delle cose sull’uomo acquista una forma diversa a secondo del modo in cui si presenta e viene usata la tecnica. Se si vuole salvare la biosfera, la società, la libertà e la democrazia bisogna essere radicalmente anti-tecnocapitalisti.

Il backlash imperialista sull’Impero

di Ida Dominijanni Toni Negri | 11 Gen 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

In memoria di Toni Negri riproponiamo una sua lungimirante intervista del 2002 che parla tuttora delle e alle contraddizioni dello scenario globale.

Il Premio Bianca Pomeranzi

di Redazione | 11 Gen 2024 | Cultura, Temi, Interventi

Nasce il Premio Bianca Pomeranzi, un’iniziativa per promuovere la realizzazione di politiche e pratiche femministe e di genere. Il Premio è promosso da esponenti e organizzazioni della società civile, della cooperazione internazionale per lo sviluppo, delle università e del mondo diplomatico.

Il disco rotto delle Cop

di Alessandro Montebugnoli | 21 Dic 2023 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

La Cop di Dubai ha ripetuto più o meno gli stessi vuoti propositi delle precedenti edizioni, con la beffa aggiuntiva che un nulla di fatto è passato per un successo presso una parte prevalente dell’opinione pubblica: per l’industria dei combustibili fossili, il migliore degli esiti possibili.

Argentina, una catastrofe annunciata

di Micaela Cuesta e Lucía Wegelin | 21 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Quando il presente si satura e la situazione volge al peggio, le prospettive per il futuro si diradano e il desiderio di distruzione trova accoglimento nella popolazione. In questo contesto, il trionfo di Milei è una catastrofe annunciata e anche la transizione al fascismo può avvenire rapidamente.
« Precedente 1 … 35 36 37 38 39 … 124 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy