• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Dati della città. Politiche e sperimentazioni per un diverso governo dei dati digitali delle città

di Redazione | 5 Dic 2019 | Digitale, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Il testo introduttivo e il resoconto del workshop , tenutosi il 2 dicembre, organizzato da Forum DD e CRS – Scuola Critica del Digitale.

Un piano di azione in quattro mosse per indirizzare la trasformazione digitale alla giustizia sociale. Una collaborazione fra CRS e ForumDD

di Redazione | 13 Nov 2019 | Digitale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Il riequilibrio del processo di trasformazione digitale a favore della giustizia sociale è parte indispensabile di un’azione collettiva e pubblica che aggredisca le attuali disuguaglianze e miri a trasformare la rabbia che hanno prodotto in una stagione di emancipazione sociale.

Per una tecnologia utile serve pensiero critico

di Redazione | 13 Nov 2019 | Digitale, Materiali, Scritti, Temi, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Ogni giorno immettiamo in rete una grande quantità di dati personali che non ci vengono pagati, che non sappiamo come verranno usati, né dove finiranno. Crescono i pericoli per i cittadini e i profitti per i colossi del digitale. Idee per cambiare rotta. Un’intervista a Giulio De Petra, pubblicata sul sito del Forum Disuguaglianze Diversità, partner della Scuola Critica del Digitale.

Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale

di Redazione | 30 Mag 2019 | Audio, Digitale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponibile il video della presentazione, tenutasi il 28 maggio, del libro di Stefano Quintarelli "Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale", organizzata dalla Scuola critica digitale del CRS.

Tecnologie di controllo. Profilazione e diritti dei lavoratori. Possibili strategie di reazione

di Redazione | 16 Mag 2019 | Audio, Digitale, Lavoro, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponibile l’audio del seminario, tenutosi il 14 maggio a Roma, sui diritti e sulle libertà dei lavoratori minacciate dalle tecnologie di controllo e di profilazione. L’iniziativa è stata organizzata dalla FIOM-CGIL Roma e Lazio e dal CRS.

En attendant les Robots. Enquête sur le travail du clic

di Redazione | 10 Apr 2019 | Audio, Digitale, Lavoro, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponibile l’audio dell’incontro tenutosi lunedì 8 alla sede del CRS ,con Antonio Casilli per discutere del suo nuovo libro libro e del suo progetto di ricerca DIPLAB (Digital Platform Labor). Ad esso ha fatto seguito la presentazione alla libreria Stendhal a Roma.

Persuasori Social: trasparenza e democrazia nelle campagne elettorali digitali (Rapporto finale di ricerca)

di Redazione | 30 Mag 2018 | Digitale, Materiali, Scritti, Seminari e convegni, Studi e ricerche, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponibile il rapporto finale, presentato il 30 maggio a Roma, del laboratorio partecipato con partiti politici, agenzie di comunicazione, autorità indipendenti, piattaforme digitali, sindacati, ordini professionali, giornalisti ed esperti, svolto all’interno del progetto di ricerca “Punto zero”.

Leggere Tecnopolitica di Stefano Rodotà a 20 anni dalla pubblicazione

di Redazione | 11 Gen 2018 | Digitale, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Sabato 2 dicembre a Roma il seminario organizzato da CRS, Fondazione Basso, Openpolis e Il Secolo Della Rete per discutere sull’attualità dei temi trattati dal libro di Rodotà.

Lavoro e capitalismo delle piattaforme

di Redazione | 9 Nov 2017 | Digitale, Lavoro, Materiali, Seminari e convegni, Video, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponibile il video completo del seminario di Antonio Casilli svoltosi il 7 novembre a Roma, organizzato da CRS e Clap nell’ambito del progetto “Scuola Critica del digitale”.
« Precedente 1 2 3

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy