• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Antonio Peduzzi, pensatore comunista tra Tronti e Tex Willer

di Marco Montelisciani | 23 Mag 2025 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Scomparso il 16 maggio a Avezzano a 77 anni, il filosofo ha tessuto nella sua produzione un felice intreccio di rigore e di audacia intellettuale. Rileggendo Marx attraverso Tronti e criticando Heidegger e Schmitt, ha sollevato un interrogativo sull'idea della politica e della sinistra anche col suo appassionato lavoro su Tex.

Le due piazze di Repubblica nel radioso marzo d’Europa

di Marco Montelisciani | 8 Mar 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Michele Serra prova a convocare due piazze in una: la prima in favore dell’Europa realizzata, pronta a sacrificare il welfare in nome del militarismo; l’altra in favore dell’Europa idealizzata dalla retorica del centro-sinistra. Questa contraddizione potrebbe presto pervenire a un punto di rottura, aprendo la strada a una ulteriore e più decisa svolta reazionaria. Manifestare in favore dell’UE realizzata fingendo che somigli alla sua versione idealizzata rischia di legittimare la svolta a destra anche presso l’opinione pubblica democratica.

Lezioni dall’Abruzzo

di Marco Montelisciani | 15 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il trend positivo nel voto d’opinione era sovrastimato ma c’era. Tuttavia non basta per vincere. La destrutturazione organizzativa e l’impoverimento culturale del centrosinistra hanno lasciato immensi vuoti di rappresentanza nelle aree interne e nei piccoli centri, rendendo impossibile una politica progressista.

Pensare contro

di Marco Montelisciani Mario Tronti | 8 Ago 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Lavoro, Materiali, Officine Tronti, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Deutschland unter anderem

di Marco Montelisciani Simone Furzi | 3 Feb 2023 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel suo editoriale pubblicato su Foreign Affairs, il cancelliere tedesco Scholz è parso voler rivendicare un ruolo centrale della Germania all’interno dell’architettura occidentale, non solo come pilastro economico dell’Ue, ma anche come tutore della sicurezza europea. Quanto c’è di vero e quanto di possibile?

L’harakiri del PD, un errore calcolato

di Marco Montelisciani | 29 Set 2022 | Politica, Temi, Interventi

La destra ha vinto per decisione unanime del gruppo dirigente del PD, che considerava il M5S incompatibile con un atlantismo fervente e acritico. Il voto di popolo a Conte ha sconfitto la strategia del voto utile e la finzione del bipolarismo. Ora la sinistra è davanti all'ennesimo bivio.

La sinistra nella transizione. Quattro domande oltre la pretattica quirinalizia

di Marco Montelisciani | 9 Dic 2021 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La Comune di Parigi e il problema della rivoluzione

di Marco Montelisciani | 15 Giu 2021 | Interventi

Estratto della prefazione al volume "La Comune di Parigi. Raccolta di otto conferenze" di Arturo Labriola, curato da Marco Montelisciani.

Il Pd e le radici storiche di una crisi necessaria

di Marco Montelisciani | 8 Mar 2021 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali, Scritti

Nato nel 2007 per adeguarsi a una realtà che nel 2008 ha mostrato il suo vero volto, il Pd è segnato da una radicale inadeguatezza che risale alla sua stessa origine e sta alla base della sconfitta strategica del centro-sinistra. La crisi attuale è un’occasione per cambiare tutto.

Bismarck e noi

di Dario Grassi Marco Montelisciani | 17 Dic 2020 | Hotel Gagarin, Internazionale, Materiali, Scritti, Temi

Perché un punto di vista critico del capitalismo deve confrontarsi con la dottrina Macron
1 2 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy