• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Pnrr: completate le scadenze di giugno?

di Openpolis | 28 Lug 2022 | Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Il 30 giugno si è concluso il secondo trimestre del 2022 e il Governo ha inviato una nuova richiesta di fondi per il Pnrr all’Ue. Tuttavia, non tutti gli interventi previsti risultano conseguiti come da cronoprogramma.

Non è finita l’emergenza afghana

di Openpolis | 14 Lug 2022 | Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Da decenni l’Afghanistan è vessato da conflitti, disordini e disastri naturali. Nell’ultimo anno la situazione si è ulteriormente aggravata, prima con il reinsediamento dei talebani e poi con la crisi alimentare, già in corso ma accentuata dalla guerra in Ucraina. Eppure l’attenzione da parte dell’opinione pubblica in Occidente si è rapidamente spostata, e nei confronti degli afghani non sono state prese misure speciali, come è stato fatto invece per i profughi ucraini. Anche in virtù del teorema, purtroppo sostenuto da molti, secondo cui questi ultimi sarebbero gli unici profughi “veri” del 2022.

Desertificazione e siccità rendono molte aree ostili alla vita umana

di Openpolis | 1 Lug 2022 | Ambiente, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

La desertificazione è uno degli effetti più dannosi del cambiamento climatico, perché la mancanza di acqua nel suolo crea problemi di approvvigionamento e insicurezza alimentare. Oltre ad avere numerose conseguenze secondarie a livello politico e sociale. Sempre più persone si trovano per questa ragione costrette a migrare: un fenomeno già in corso, ma che nei prossimi decenni si aggraverà.

Ancora troppi bambini al lavoro in Italia e nel mondo

di Openpolis | 17 Giu 2022 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

All’inizio della pandemia erano circa 160 milioni i bambini e ragazzi costretti al lavoro nel mondo, con un’incidenza nettamente maggiore nei paesi poveri. Tuttavia il fenomeno resiste, in forme diverse, anche in quelli più sviluppati, Italia compresa.

L’impatto della dispersione scolastica, tra abbandoni precoci e bassi apprendimenti

di Openpolis | 2 Giu 2022 | Democrazia, Istruzione, Politica, Temi, Interventi

In Italia circa il 13% dei giovani tra 18 e 24 anni ha lasciato la scuola prima del diploma. Ma si tratta solo della forma esplicita di abbandono scolastico. La quota sale di quasi 10 punti se si somma la dispersione implicita di chi finisce la scuola senza le competenze di base minime. Un problema ancora più evidente per il Mezzogiorno.

Gli open data del Governo sul Pnrr. Un passo avanti ma ancora non basta

di Openpolis | 19 Mag 2022 | Democrazia, Digitale, Temi, Interventi

Grazie all'impulso di Openpolis nelle ultime settimane il Governo ha pubblicato nuovi dati sul Pnrr. Si tratta certamente di un passo avanti ma resta ancora molto da fare.
« Precedente 1 2 3

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy