• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Architettura tra bellezza e funzionalità

di Redazione | 21 Apr 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 28 aprile alle ore 17:30, il nono incontro del ciclo di seminari "Le forme della città", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana, con la collaborazione di Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Il Conventino e Città sostenibile. Relatore Enzo Scandurra.

L’Europa e la Russia con la guerra e… dopo la guerra

di Redazione | 14 Apr 2022 | Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del seminario online, tenutosi l'11 aprile, organizzato da BBB.Spinoza-Empoli e CRS Toscana. Relazioni di Guido Carpi e Alfio Mastropaolo. Interventi di Mauro Valiani, Andrea Mazzoni e Rolando Bagnoli. Coordinamento di Luisa Simonutti e Carlo Baccetti.

Lettere dal carcere di Aldo Natoli e Lucio Lombardo Radice

di Redazione | 14 Apr 2022 | Iniziative

Mercoledì 27 aprile, a Roma alla Sala "Monsignor Luigi di Liegro" presso il Palazzo Valentini in via 4 Novemebre 119/A, il seminario organizzato da Assessorato alla Cultura di Roma, CRS, Fondazione Basso e Fondazione Gramsci, a partire dai due volumi a cura di Claudio Natoli "Lettere dal carcere (1939-1942). Storia corale di una famiglia antifascista" e "Da Regina Coeli a Civitavecchia. Lettera dal carcere (1939.1941)". Ne discutono col curatore Carlo Felice Casula, Francesco Giasi, Simona Lunadei e Mariuccia Salvati. Interventi di Miguel Gotor (Assessore alla Cultura di Roma) e Pierluigi Sanna (Vicesindaco di Roma).

Tra guerra e crisi ecologica. Assemblea triennale del CRS

di Redazione | 13 Apr 2022 | Ambiente, Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

I video dell'Assemblea triennale del CRS, tenutasi il 9 aprile. Nella sessione mattutina dedicata al tema "Pace e guerra", relazioni di Mario Dogliani, Eleonora Forenza e Pasqualina Napoletano; interventi di Gaetano Azzariti, Ino Cassini, Claudio De Fiores, Letizia Paolozzi, Franco Ippolito e Alberto Olivetti. Coordinamento di Maria Luisa Boccia. Nella sessione pomeridiana dedicata al tema "Società e scienza di fronte alla crisi ecologica", relazioni di Franco Padella e Nicoletta Dentico; interventi di Sandro Del Fattore, Elena Gagliasso, Vittorio Cogliati Dezza, Massimo Serafini e Fulvia Bandoli. A seguire la presentazione delle attività e gli oneri societari, coordinati da Giulio De Petra e Maria Luisa Boccia, con interventi di Mario Pezzella, Carlo Batini, Michela Cerimele e Piero De Chiara.

Il rapporto fra esterno e interno: incentivi e disincentivi alla residenza

di Redazione | 12 Apr 2022 | Ambiente, Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video dell'ottavo incontro, svoltosi il 7 aprile, del ciclo di seminari "Le forme della città", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana, con la collaborazione di Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Il Conventino e Città sostenibile. Relatore Luca Baiada. Intervento di Roberto Finelli. Coordinamento di Rino Genovese.

Galileo reloaded

di Redazione | 8 Apr 2022 | Materiali

Numero 1/2022

di Redazione | 8 Apr 2022 |

5

di Redazione | 8 Apr 2022 |

4

di Redazione | 8 Apr 2022 |

3

di Redazione | 8 Apr 2022 |

« Precedente 1 … 36 37 38 39 40 … 100 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy