• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile. Convegno conclusivo

di Redazione | 16 Mag 2025 | Ambiente, Capitalismo, Digitale, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del convegno conclusivo, tenutosi il 10 maggio 2025 a Firenze, del corso di formazione organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazioni di Enzo Scandurra, Fausto Ferruzza, Giorgio Stamboulis, Vincenzo Scalia, Daniela Tafani e Simone Siliani. Coordinamento di Andrea Mazzoni.

Manipolazione informativa e culturale. Fake news e post verità

di Redazione | 24 Apr 2025 | Ambiente, Cultura, Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del sesto incontro del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazione di Giovanni Mennillo.

Ambiente e lavoro

di Redazione | 10 Mar 2025 | Ambiente, Capitalismo, Lavoro, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quinto incontro del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazioni di Maria Maranò e Andrea Minutolo.

Il conflitto sociale oggi

di Redazione | 14 Feb 2025 | Ambiente, Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quarto incontro, tenutosi il 13 febbraio, del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazione di Agostino Petrillo.

Neoliberismo, populismo e questioni di egemonia

di Redazione | 24 Gen 2025 | Ambiente, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del terzo incontro, tenutosi il 15 gennaio, del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazione di Valerio Renzi.

La crisi climatica e ambientale come fatto storico conclamato

di Redazione | 17 Dic 2024 | Ambiente, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del secondo incontro, tenutosi il 12 dicembre, del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazioni di Vanda Bonardo e Andrea Minutolo.

Ecosocialismo o barbarie. Storia e prospettive

di Redazione | 11 Dic 2024 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del primo incontro del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", tenutosi il 5 dicembre e organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazione di Michael Löwy.

La nuova personalità autoritaria. Conflitti, ecologia, diritti

di Redazione | 9 Mag 2024 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del convegno finale, tenutosi il 3 maggio a Firenze, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Daniela Belliti, Roberto Finelli, Fausto Ferruzza, Ilaria Lani, Anna Loretoni, Vincenzo Scalia, Antonio Tricomi.

La formazione della nuova personalità autoritaria nella scuola

di Redazione | 9 Mag 2024 | Democrazia, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del sesto incontro, tenutosi online il 22 aprile, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazione di Electra Stamboulis.

A trent’anni dalla Convenzione democratica. In ricordo di Guido Gori

di Redazione | 18 Apr 2024 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video dell'iniziativa, tenutasi il 16 aprile a Firenze, organizzata da Diritti a sinistra e Amici di Guido Gori, promossa col sostegno del CRS Toscana, con lo scopo di ricostruire l’esperienza politica della “Convenzione democratica”, di cui l'allora segretario del PDS di Firenze Guido Gori fu tra i principali protagonisti, che portò, negli anni 1994-1995, alla candidatura di Mario Primicerio a sindaco di Firenze e alla costituzione della coalizione di forze politiche progressiste che la sostennero, conseguendo una vittoria elettorale mai ripetuta.
1 2 3 … 7 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy