• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Altro che autonomia differenziata, il regionalismo è solidale

di Claudio De Fiores | 17 Nov 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La Consulta ha ravvisato importanti profili di incostituzionalità nella legge Calderoli, la cui funzionalità è ora appesa a un nuovo intervento del Parlamento. Bisognerà tuttavia attendere la pubblicazione della sentenza per comprendere se vi siano le condizioni per un referendum abrogativo.

Gpa, le tante voci del femminismo

di Letizia Paolozzi | 15 Nov 2024 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Tra le femministe vi sono opinioni divergenti e critiche sulla gestazione per altri, spesso strumentalizzate dalla destra. Dalla soggettivazione delle madri, al rapporto con il desiderio di avere figli e di garantire il loro benessere, il dibattito deve restare aperto per immaginare regolazioni o soluzioni alternative.

Germania, la tempesta perfetta

di Paola Giaculli | 15 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L'elezione del nuovo Presidente USA precede di un giorno la caduta del Governo tedesco, per tensioni tra Scholz e il ministro delle Finanze Lindner. Una Germania fortemente divisa si avvia a elezioni anticipate a febbraio, con un'industria automobilistica in crisi, una destra in ascesa e la prospettiva di un rinnovato militarismo.

Il divino non è disumano

di Romano Romani | 15 Nov 2024 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La parola nell’essere umano istituisce un livello di incompiutezza che si aggiunge a quello fisico e crea ciò che chiamiamo spiritualità. All’incompiutezza fisica espressa dalla sessualità, si aggiunge nell’essere umano l’incompiutezza spirituale che rende necessario un eros altro per superare la conflittualità, aprendo l’orizzonte dell’umanesimo a fondamento delle civiltà.

«La morte di ogni uomo mi diminuisce»

di Alberto Olivetti | 15 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le quotidiane immagini di morte e distruzione che affollano i notiziari ci fanno guardare alle sofferenze altrui come fossero vicende a noi lontane. Ma non è così. La guerra ci riguarda da vicino, stravolge le nostre vite sempre più direttamente e drammaticamente. La triste campana suona per tutta l'umanità.

L’archivio e la veggente. Una riflessione sul 1989

di Lorenzo Teodonio | 15 Nov 2024 | Cultura, Temi, Interventi

"Cronache dal dopo vita" di Giovanni Iozzoli traccia una storia fra passato e presente con uno sfondo fra noir e geopolitica. Rompe la tendenza imposta alla letteratura dalla storiografia neoliberale, dove l’individualismo diventa ineludibile punto di partenza e di arrivo.

La sorpresa di novembre

di Stefano Rizzo | 8 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La larga vittoria di Trump nel voto popolare è il segnale che la maggioranza a base demografica immaginata dagli ideologhi democratici non esiste più. A sostituirla una ben più pericolosa maggioranza repubblicana dominata dall’autoritarismo, dai soldi, dal disprezzo per i più deboli, per le donne e per le minoranze.

BSW, una nuova sinistra in Germania

di Fabio De Masi Lorenzo Teodonio | 7 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il partito di Sahra Wagenknecht è spesso descritto dalla stampa come rossobruno, in particolare per le sue posizioni sui migranti e sulla guerra in Ucraina. In una intervista l’eurodeputato di BSW Fabio De Masi prova a spiegarci perché non è così.

Todd e la sconfitta dell’Occidente oligarchico e nichilista

di Alessandro Scassellati | 7 Nov 2024 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Emmanuel Todd descrive l’ordine occidentale in disfacimento, preda del decadimento democratico, culturale e industriale. Il postimpero statunitense è però ancora determinato a dominare il mondo attraverso il potere finanziario e militare. Progetto da cui l’Europa dovrebbe discostarsi se vuole salvarsi.

La Liguria perduta

di Andrea Ranieri | 7 Nov 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Inutile scaricare la colpa sui 5 stelle, la sconfitta alla elezioni regionali liguri è da imputare all’incapacità della sinistra di dare risposte credibili a domande che riguardano la pace, l’ambiente, il lavoro. Bisogna tornare ad ascoltare le persone e a fornire loro i mezzi e i motivi per partecipare alla vita pubblica.
« Precedente 1 … 14 15 16 17 18 … 116 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy