• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

GKN, intervento pubblico qui e ora

di Redazione | 17 Mag 2024 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

L'appello della ricerca a sostegno della legge per il piano industriale costruito dalla Cooperativa GFF – GKN For Future assieme alle intelligenze solidali. Senza approvazione si condannano le lavoratrici e i lavoratori ad altri mesi senza stipendio, quasi tre anni dopo la fuga della vecchia proprietà.

Pnnr, come cambia la programmazione economica

di Openpolis | 17 Mag 2024 | Politica, Temi, Interventi

Un report del Servizio studi della Camera evidenzia come il Governo abbia recuperato circa 22,2 miliardi dagli investimenti Pnrr definanziati, tagliando in particolare gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio o l’efficienza energetica dei comuni e spostando le risorse ottenute verso gli incentivi alle imprese.

Referendum, quattro firme per iniziare a cambiare rotta

di Gaetano Azzariti | 10 Mag 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

I referendum promossi dalla CGIL pongono la questione dei diritti legati alle tutele dei lavoratori e anticipano una battaglia comune contro il regresso costituzionale che porterebbero le riforme volute dalla destra. Per una nuova speranza di progresso c'è bisogno che la sinistra riconosca i propri errori e lavori convintamente per cambiare rotta.

Dall’hard al soft: strategia della tensione 2.0

di Vincenzo Scalia | 10 Mag 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

I movimenti di protesta diffusi contro la guerra e i cambiamenti climatici sollevano preoccupazioni nelle classi dirigenti neoliberiste, che mettono in campo una versione soft della strategia della tensione passante per la pervasività dei media.

Missili e banconote. La finanza à la guerre

di Simone Furzi | 10 Mag 2024 | Capitalismo, Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Silvano Cacciari ci racconta il neo-tribalismo della finanza, le sue origini e il suo agire orientato a una guerra permanente per predare ricchezze. Agire con cui rischia però di far crollare l’edificio sociale che produce quelle ricchezze e rende possibile la sua esistenza.

La guerra ai tempi del capitalismo digitale

di Andrea Coveri Dario Guarascio | 10 Mag 2024 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Temi, Interventi

Le guerre mostrano la relazione di mutua dipendenza che vi è tra le grandi piattaforme digitali e gli apparati militari, di sicurezza e di intelligence. Una dipendenza alimentata dal controllo che le grandi piattaforme esercitano su conoscenze, infrastrutture e tecnologie critiche di tipo "duale".

La mossa del cavallo di Biden

di Giuseppe Cassini | 8 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Per evitare la degenerazione delle tensioni globali e rafforzare la propria sicurezza, l’Occidente a guida statunitense dovrebbe aprire a un serio dialogo con l’Iran e sostenere il progetto di conferenza per la denuclearizzazione del Medio Oriente, anche al costo di scontentare Israele.

Conflitto nelle università: studenti, professori e guerre

di Maria Chiara Pievatolo | 3 Mag 2024 | Cultura, Democrazia, Scienze, Temi, Interventi

Kant e Humboldt avevano ben compreso i rischi portati da interessi privati o di Stato all’autonomia della ricerca universitaria. Le odierne manifestazioni di dissenso ci ricordano quanto sia importante distinguere i funzionari del sapere da coloro che studiano, tutelando entrambi dagli abusi del potere.

Il nome e la cosa. Capipartito e democrazia

di Michele Prospero | 3 Mag 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La presenza del nome del leader sulla scheda elettorale è il segno di un rapporto insondabile fra la massa e il carisma del capo che annichilisce la qualità di una democrazia sempre più prossima alle democrature. Impostare la campagna elettorale sul brand di “Giorgia” fa parte del codice genetico della destra, accodarsi a questa deriva sarebbe stato catastrofico per il PD.

La storia di un’Europa senza memoria

di Pasqualina Napoletano | 3 Mag 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Rileggendo il testo di una risoluzione votata dal Parlamento europeo nel 2019, ci si rende conto di come l'esacerbazione del confronto con la Russia abbia radici precedenti all'invasione. Si tratta di un confronto giocato sul piano della narrazione politica, dove la storia viene riscritta per diventare strumento di propaganda.
« Precedente 1 … 21 22 23 24 25 … 114 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy