• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Guerra in Ucraina, quell’accordo di pace mancato

di Francesco Bascone | 2 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nell’aprile 2022 Ucraina e Russia sono state vicine a raggiungere un accordo di pace. Le eccessive pretese russe da un lato e la contrarietà anglo-americana dall’altro spinsero Zelensky ad abbandonare il tavolo negoziale. Quella bozza d’intesa può essere però ripresa oggi, vista la drammatica situazione sul campo.

25 aprile, per un’idea di libertà

di Alberto Olivetti Simone Furzi | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Alla ricerca dei fili del 25 aprile, nei volti e nelle parole di chi in quei giorni vedeva nascere una nuova Italia più giusta e libera.

Quell’impronunciabile professione di antifascismo

di Andrea Masala | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Non ha senso continuare a chiedere a Giorgia Meloni e a FdI di dichiararsi antifascisti. Il loro può essere al massimo un anti-totalitarismo a-fascista, basato sull’equiparazione fra fascismo e comunismo che ha cambiato la costituzione materiale dell’Unione europea dopo il 1989. Sta a noi rideclinare l’antifascismo in un presente così alterato rispetto al passato.

Fronteggiare la marea nera

di Lorenzo Teodonio | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La destra cerca di accreditarsi come forza di governo capace e credibile. Un nuovo percorso di ricerca su fascismo e antifascismo del CRS metterà a fuoco una serie di tematiche, dall’ambientalismo all’intelligenza artificiale, su cui fronteggiare la montante marea nera.

Terra santa e terra promessa

di Romano Romani | 24 Apr 2024 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Israele reclama con le armi la proprietà esclusiva di territori che considera sacri, ma di cui dimentica la storia condivisa con le altre civiltà. Il vantaggio del più forte non è né libertà né giustizia. Non è il bene di uno, è il male di tutti.

Il triste futuro dell’economia europea

di Vincenzo Comito | 24 Apr 2024 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Mentre USA e Cina sono leader in tutti i più rilevanti settori tecnologici, i paesi europei eccellono ormai solo nel turismo e nei beni di lusso. Senza forti investimenti, una politica industriale comune e una maggiore indipendenza commerciale, l’Europa rischia di vedere irrimediabilmente compromessa la sua economia già in crisi.

SoftWar

di Giulio De Petra | 19 Apr 2024 | Digitale, Internazionale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Alla digitalizzazione della guerra corrisponde la militarizzazione del digitale. L’utilizzo dell’AI nella guerra di Gaza è solo la parte visibile di una più vasta e intensa torsione bellica della produzione digitale.

Il guscio vuoto della politica

di Michele Prospero | 18 Apr 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Le vicende di Bari mettono di nuovo in luce le fragilità di un sistema partitico fondato su leaderismo di facciata e notabilato, dove il centro non sa cosa accade in periferia e a una comunanza di colori non ne corrisponde una di valori e di progetti. Nella società cresce così una pericolosa rassegnazione allo stravolgimento dei resti della democrazia costituzionale.

Comuni continentali per un’Europa orizzontale

di Giuseppe Bronzini | 18 Apr 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il Patto dei sindaci europei delinea una rete di città come spazio di autogoverno locale e di promozione sociale, tra dimensione sovra-statuale, processi federali e neo-municipalismo. Così si potrebbe superare la stagnazione istituzionale imposta dall’ottuso intergovernismo degli esecutivi nazionali.

Aborto tra diritto costituzionale e pratiche dissuasive

di Laura Ronchetti | 18 Apr 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Salute, Temi, Interventi

Mentre in Europa si parla di costituzionalizzazione del diritto di aborto, il Governo italiano cerca di limitarlo ulteriormente. Ma già da anni è in atto nel nostro Paese l’erosione della possibilità di interrompere la gravidanza in modo sicuro e gratuito.
« Precedente 1 … 22 23 24 25 26 … 114 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy