• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il cerchio della memoria

di Ida Dominijanni | 26 Feb 2024 | Politica, Temi, Interventi

Sulla spiaggia di Steccato di Cutro nell’anniversario della strage, una veglia di memoria e di lotta. Familiari delle vittime e superstiti fanno causa civile allo Stato italiano per omissione di soccorso.

La democrazia frammentata

di Giovanni Russo Spena | 26 Feb 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Contrasto alla privatizzazione dello Stato sociale in combinato disposto col premierato, declinazione della questione meridionale in una prospettiva euromediterranea, riaffermazione dei Comuni rispetto alla centralizzazione statale e regionale. Questi i punti da cui partire per opporsi alla riforma Calderoli.

Buono, ma solo un inizio. Continuiamo sulla Via Maestra

di Gaetano Azzariti | 26 Feb 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

I primi incontri sono stati un buon inizio per le associazioni della Via Maestra. Ora si tratta di individuare le forme e i modi per reagire alla rottura costituzionale-democratica che passa per autonomia differenziata e premierato, e di ritrovare la concretezza della rappresentanza politica.

Reddito di cittadinanza, altro che divano

di Maristella Cacciapaglia | 26 Feb 2024 | Capitalismo, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Il reddito di cittadinanza è stato considerato un ‘reddito da divano’ nonostante fosse destinato a molti working poor. Va svelata la natura neoliberale di questo provvedimento a partire dalla condizione materiale ed esistenziale di chi ne beneficia.

Il naufragio di Cutro. Un anno dopo

di ARCI | 24 Feb 2024 | Diritto, Politica, Temi, Interventi

Un anno fa, all’alba del 26 febbraio, il naufragio di un barcone di migranti a soli 50 metri dalla riva di Cutro lasciò sulla spiaggia i resti di oltre 90 morti, molti dei quali bambini, e portò a galla il cinismo di un governo che nulla fece per evitare la strage, né per onorare le bare delle vittime, né per aiutare i sopravvissuti. In questo documento dell’Arci la ricostruzione dei fatti, dei misfatti, dei processi in corso.

I Savoia, quanto ci sono costati?

di Giuseppe Cassini | 16 Feb 2024 | Politica, Temi, Interventi

La famiglia nobiliare più antica d’Europa ha regnato quasi un millennio con spirito reazionario e preferendo le armi ai libri. Visti i precedenti storici con il nostro paese, non è opportuno che un importante edificio pubblico ospiti le spoglie di uno dei suoi ultimi discendenti.

Sulla Via Maestra la prima sfida è culturale

di Andrea Morniroli | 16 Feb 2024 | Ambiente, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Temi, Interventi

Redistribuzione della ricchezza collettiva investendo su welfare, scuola e salute. Recupero del potere del lavoro. Cambiamento del senso comune. Le tre priorità dei soggetti che compongono la Via Maestra per costruire un futuro con giustizia sociale e ambientale.

Il Sudafrica e il dovere di prevenire il genocidio

di Stefano Bellucci | 16 Feb 2024 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Al di là di possibili interessi geoeconomici, il Sudafrica non agisce presso la Corte internazionale di giustizia per ostilità verso gli ebrei o il popolo israeliano. In aderenza alla sua storia, il paese di Mandela si impegna per combattere il razzismo, cercare una mediazione tra le parti e fermare le atrocità.

Il popolo della legge e la sua terra promessa

di Romano Romani | 16 Feb 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Lo Stato di Israele volge verso un sionismo estremo, pronto a ogni eccesso nella sistematica oppressione del popolo palestinese. La sua storia e la sua democrazia sono sempre più a rischio. E la guerra interminabile con Hamas non può che portare sofferenza e ingiustizia da ambo le parti.

La sinistra in stallo verso le Europee

di Michele Prospero | 9 Feb 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il solo terreno elettorale non è in grado di sostenere la costruzione di un nuovo progetto a sinistra, capace di durare e di incidere anche nella politica europea. Le mere esortazioni non porteranno nemmeno alla formazione di un fronte comune per le prossime elezioni europee.
« Precedente 1 … 29 30 31 32 33 … 116 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy