• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il virus mostra tutti gli errori della sinistra

di Michele Prospero | 2 Apr 2020 | Interventi

La crisi del COVID-19 mette in luce tutti i difetti dell’ideologia liberista dominante, ostile all’amministrazione pubblica e al lavoro. Gli errori della sinistra non si sono limitati a un deficit di comunicazione, ma derivano dall’abbandono della sua tradizione culturale, per abbracciare quella liberal. Ripensare dalle radici alla propria funzione è indispensabile per tornare a svolgere un ruolo attivo nella contemporaneità

I facili entusiasmi digitali al tempo della pandemia

di Redazione | 2 Apr 2020 | Interventi

In un momento in cui il distanziamento sociale diventa un obbligo, gli strumenti digitali che favoriscono un “riavvicinamento” possono apparire come una manna, indispensabile cura anche contro gli effetti pandemici del virus. Bisogna guardarsi dai rischi che l’uso di questi strumenti comporta e non dimenticare le diseguaglianze che si sforzano di coprire. Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Maria Alessandra Panzera

“I paesi dell’UE vanno ognuno per suo conto, difendendo una sovranità insensata”

di Redazione | 30 Mar 2020 | Interventi

Il giurista italiano propone una Costituzione della Terra come unica maniera realista di affrontare i problemi che, come le pandemie o il cambiamento climatico, superano le frontiere. Un’intervista del giornalista Braulio García Jaén a Luigi Ferrajoli per “El País”

Pietro Ingrao: capire il mio tempo

di Redazione | 30 Mar 2020 | Interventi

Il 30 marzo 1915 nasceva Pietro Ingrao. Lo ricordiamo con questi suoi testi

Dibattito: América Latina: ¿Qué pasa? La struttura produttiva latinoamericana: causa e soluzione del problema della crescita

di Redazione | 26 Mar 2020 | Interventi

L’America Latina sembra ricorsivamente in procinto di raggiungere il benessere dei paesi del primo mondo, ma è la sua struttura produttiva a farne una continua promessa mancata dello sviluppo economico. L’iniqua distribuzione del capitale, la bassa produttivà e la scarsa specializzazione delle sue imprese la confinano in un stato d’inefficienza e di enormi disuguaglianze. Lavorare su questi elementi, anche attraverso un migliore dialogo con l’UE, è fondamentale per la risoluzione dei suoi problemi. Un contributo di Federico Nastasi e Giovanni Stumpo per il CiSPI

Il fantasma balordo della guerra

di Redazione | 26 Mar 2020 | Interventi

Non una cosa completamente infondata, ma rischiosa, pericolosamente imprecisa. Il balordo è anche sciocco, uno «tardo d’intendimento», come recita un vecchio dizionario. Un articolo di Alberto Leiss per la rubrica “In una parola” de “il manifesto”

Coronavirus e carcere, per il diritto alla salute

di Grazia Zuffa | 22 Mar 2020 | Interventi

Governare l’emergenza coronavirus non è facile, tanto meno lo è in carcere. I provvedimenti che comportino limitazioni della libertà personale devono rispettare criteri di proporzionalità, non dimenticandosi dei diritti personali. Solo all’assunzione di responsabilità collettiva, farà seguito una risposta di responsabilità individuale. Un contributo per “Studi sulla questione criminale”

Come si possono (e si debbono) declinare emergenza e democrazia

di Michele Prospero | 22 Mar 2020 | Interventi

Nel pieno dell’emergenza coronavirus, la sovranità, connessa al bene primario della vita, si articola in differenti risposte. Due modelli paradigmatici fanno prevalere, lungo il crinale dell’endiadi lockiana, rispettivamente la politica sull’economia e viceversa. In ogni caso, alla momentanea giustificata sospensione di alcuni diritti individuali, non può corrispondere la chiusura degli spazi democratici. Luoghi della sovranità pubblica ad argine della deriva neoliberale

“Come lacrime nella pioggia”

di Redazione | 22 Mar 2020 | Interventi

In bilico tra la paura di essere contagiati e quella di una futura povertà, tra la certezza di non essere “untori” e la speranza di una umanità migliorata. Dovremmo fuggire dalla trappola del godimento soggettivistico e cercare oltre di noi l’altro-di-sé, insieme all’altro-da-sé, affinché l’esperienza collettività non si riduca a una caduca contingenza. Di Manuela Fraire

A mezzogiorno di giovedì 19 marzo 2020

di Alberto Olivetti | 21 Mar 2020 | Interventi

« Precedente 1 … 95 96 97 98 99 … 113 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy