• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La nostra polis di domani

di Redazione | 9 Dic 2024 | Cultura, Politica, Temi, Video, Fascismo e antifascismo, Materiali

Il video dell'ultimo incontro, tenutosi il 6 dicembre, della seconda edizione della scuola "Fascismo e antifascismo", con la presentazione del libro "Alcune note sulla questione dei ceti medi e dell’estremismo di destra in Italia dal dopoguerra ad oggi" di Sergio Fontegher Bologna (Acro-Pòlis, 2024). Ne hanno parlato con l'autore: Catia Papa, Teresa Numerico, Andrea Masala, Mara D'Ercole, Biagio Quattrocchi, Valerio Renzi, Peppe Allegri. Coordinamento di Lorenzo Teodonio.

I dati sono il carburante dell’intelligenza artificiale

di Redazione | 6 Dic 2024 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video dell'incontro organizzato dal Forum innovazione del PD e dalla Scuola critica del digitale del CRS. Interventi di Vindice Deplano, Giulio De Petra, Carlo Batini, Teresa Numerico. Per problemi tecnici, non è stato possibile purtroppo registrare la parte iniziale dell'iniziativa.

Il disastro della COP di Baku: ragioni e dati / 1

di Alessandro Montebugnoli | 29 Nov 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Gli accordi conclusivi della COP 29 pongono l’obiettivo di un sostegno finanziario verso i paesi poveri minore di quello per gli incentivi alle fonti fossili e comunque non vincolante. Resta da vedere quanto grave sarà l'ormai inevitabile superamento dei 1,5° e per questo conviene continuare a ragionare intorno al che fare.

Corpi e parole di donne per la pace

di Redazione | 27 Nov 2024 | Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del volume, a cura di Mariella Pasinati (Navarra editore). Ne hanno parlato con la curatrice Maria Luisa Boccia, Giovanna Martelli e Marco Tarquinio.

Contrasto al lavoro povero, contrattazione e dialogo sociale

di Redazione | 21 Nov 2024 | Lavoro, Materiali, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video e i materiali introduttivi del convegno, tenutosi il 13 novembre, per la presentazione del rapporto finale del progetto di ricerca “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale”, coordinato e condotto dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione col CRS nell’ambito del “Fondo per la ricerca in campo economico e sociale” del Ministero dell’Università e della Ricerca. Interventi di Maria Luisa Boccia, Francesco Sinopoli, Carmelo Caravella, Daniele Di Nunzio, Luisa Corazza, Nicola Marongiu, Marcella Conese, Francesco Andrisani, Matteo Bellegonio, Federica Cochi, Mario Mirabile, Giovanni Golino e Maria Grazia Gabrielli.

Le emissioni segrete: l’impatto ambientale dell’universo digitale

di Redazione | 21 Nov 2024 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video della presentazione, organizzata dalla Scuola critica del digitale del CRS, del libro di Giovanna Sissa (il Mulino, 2024). Ne hanno parlato con l’autrice Stefano Lotti, Maurizio (Graffio) Mazzoneschi, Alessandro Montebugnoli. Coordinamento di Giulio De Petra.

Politica senza amore

di Redazione | 20 Nov 2024 | Femminismo, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 19 novembre, a partire dal volume “Femminismo mon amour. Pratiche femministe per donne e uomini”, a cura della Redazione di Via Dogana 3 – Libreria delle donne di Milano. Hanno moderato Maria Luisa Boccia e Letizia Paolozzi. Dibattito con Laura Colombo e Traudel Sattler, redattrici di Via Dogana 3. Interventi di Rinalda Carati, Laura Ronchetti, Claudio Vedovati, Ida Dominijanni, Silvia Baratella, Tamar Pitch, Vita Cosentino, Alberto Leiss.

Logica e sociologia critica in Galvano Della Volpe

di Redazione | 15 Nov 2024 | Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione tenutasi il 15 novembre, organizzata da CRS e Fondazione Basso, del volume di Michele Prospero, edito da Bordeaux. Ne hanno discusso con l'autore Maria Luisa Boccia e Stefano Petrucciani.

Gli ultimi numeri sul PNRR

di Openpolis | 1 Nov 2024 | Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

I progetti finanziati sono attualmente oltre 260.000, per un importo di circa 136 miliardi di euro. Dal punto di vista della spesa sostenuta, lo stato di avanzamento è pari al 26,4%. Roma è la città che ha ricevuto più fondi, la provincia di Isernia è quella in cui c'è un più alto investimento pro-capite. La poca trasparenza dei dati e delle informazioni disponibili resta però un serio problema per il monitoraggio civico.

Pedagogia Hacker. Come usare le tecnologie digitali nella scuola e non solo

di Redazione | 1 Nov 2024 | Digitale, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 31 ottobre, promosso dalla Scuola critica del digitale del CRS. Interventi di Maurizio (Graffio) Mazzoneschi, Agnese Trocchi, Stefano Borroni Barale, Carlo Milani. Coordinamento di Giulio De Petra.
« Precedente 1 2 3 4 5 … 34 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy