• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Lo specchio di un Paese. Analisi delle elezioni israeliane

di Romana Rubeo | 29 Mar 2021 | Internazionale, Temi, Interventi

La visione del Mite

di Franco Padella | 29 Mar 2021 | Ambiente, Materiali, Scritti, Studi e ricerche, Temi, Materiali

Qualche nota a margine sull’audizione del ministro Cingolani.

Mente orizzontale e mente verticale

di Redazione | 29 Mar 2021 | Ambiente, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana

Il video del sesto incontro, tenutosi il 25 marzo, con relatore Roberto Finelli, del ciclo di "Disordine della natura e la via verso un nuovo modello di sviluppo", organizzato da CRS Toscana, Legambiente e Fondazione per la critica sociale.

Orizzonte del comunismo di una femminista

di Maria Luisa Boccia | 25 Mar 2021 | Femminismo, Materiali, Politica, Scritti, Temi

Un articolo pubblicato sul n.4/gennaio 2021 del bimestrale di politica e cultura "Su la testa. Argomenti per la rifondazione comunista".

Quando i dati diventano una finestra sporca e opaca sul mondo

di Redazione | 23 Mar 2021 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola pop sui dati digitali, Scuole e laboratori

Il video della quarta lezione della "Scuola pop sui dati digitali", tenuta da Carlo Batini il 23 marzo.

Fabio Quartararo, alle radici del Diavolo

di Lorenzo Serra | 22 Mar 2021 |

Solo qualche giorno, e Quartararo, origini sicule, avrà la possibilità di iniziare a gareggiare sulla prestigiosa M1, Yamaha ufficiale, a soli ventuno anni. Giovanissimo, dunque, ma la giovane età di quei talenti precoci, in cui le cesure si sfumano, in un dialogo aperto fra i tempi storici.

Una comunità umana e politica. Il popolo del Pci

di Redazione | 21 Mar 2021 | Materiali, Seminari e convegni, Video, CRS Toscana

Il video del primo appuntamento, tenutosi il 18 marzo, del secondo ciclo d'incontri dedicato al centenario del Pci, organizzato da CRS Toscana in collaborazione con CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale. Relazioni di Rinalda Carati, Francesco Riccio, Paolo Soldini e Hugues Le Paige. Interventi di Andrea Mazzoni e Carla Rossetti. Coordinamento di Giuseppe Brogi.

L’utilizzo dei grafi semantici: il caso dell’Amica geniale

di Redazione | 16 Mar 2021 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola pop sui dati digitali, Scuole e laboratori

Il video della terza lezione della "Scuola pop sui dati digitali", tenuta da Gaetano Santucci il 16 marzo.

«Basta liti sui 5S, il Pd ha una missione: diventare partito di sinistra»

di Umberto De Giovannangeli | 15 Mar 2021 | Laboratori, Materiali, Officine Tronti, Politica, Scritti, Temi

Intervista di Umberto De Giovannageli a Mario Tronti per il "Riformista" dell'11 marzo.

Dall’austerità di Berlinguer, al cancello di Arundhati Roy

di Lelio Demichelis | 15 Mar 2021 | Capitalismo, Materiali, Scritti, Temi

« Precedente 1 … 118 119 120 121 122 … 147 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy