• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il carcere non si salva da solo

di Stefano Anastasia | 19 Set 2024 | Diritto, Temi, Interventi

Sull’onda di un dilagante panpenalismo, le recenti norme rischiano di peggiorare le già pessime condizioni delle carceri, ormai ospizi dei poveri e degli indesiderati. Se si vuole rendere la pena dignitosa e rieducativo, bisogna escludere la detenzione per i reati non violenti e lavorare per promuovere una maggiore giustizia sociale.

Ddl Piantedosi, dove porta la cancellazione del conflitto

di Alessandra Algostino | 19 Set 2024 | Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il conflitto è un fondamento della democrazia che rende vivo il pluralismo, portando con sé mobilitazione e attivismo sconfigge l’indifferenza e favorisce la partecipazione. Il disegno di legge Piantedosi mira a negare il conflitto e si situa nello spazio della guerra contro il dissenso, i poveri, i migranti.

Il caso Salvini e il ritorno del delitto di lesa maestà

di Gaetano Azzariti | 19 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La reazione alle accuse mosse dalla Procura di Palermo al ministro Salvini nel caso Open Arms segnala un’avversione della maggioranza verso le norme dello Stato di diritto che regolano i limiti del potere. Dalla separazione delle carriere all’elezione del premier, è la concezione dell’unificazione del potere la base delle riforme costituzionali della destra.

Attenti al polline! Come il riscaldamento globale peggiora le allergie

di Giancarlo Bausano | 19 Set 2024 | Ambiente, Materiali, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Inquinamento ambientale e aumento delle temperature hanno contribuito in modo decisivo al cambiamento climatico. L’alterazione significativa dell’ecosistema ha favorito la proliferazione di piante fortemente allergeniche il cui polline ha acquisito proprietà ancora più irritanti.

L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita

di Openpolis | 19 Set 2024 | Istruzione, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

I bambini con cittadinanza non italiana partecipano molto meno dei coetanei all’istruzione prescolare. Negli anni successivi ciò pone un problema nella capacità di inclusione del sistema educativo su diversi fronti, dagli apprendimenti alle relazioni con i coetanei.

No al carcere per le donne incinte

di Aa.Vv. | 18 Set 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Un appello per rilanciare la campagna “Madri Fuori, dallo stigma e dal carcere, insieme ai loro bambini e bambine”, a fronte delle nuove misure peggiorative introdotte dal ddl Sicurezza.

Elezioni in Germania, la democrazia negletta

di Andrea Dernbach | 14 Set 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le elezioni in Turingia e Sassonia hanno visto una forte crescita dell’AfD, che pur non essendo ancora andato al governo ha da tempo spostato a destra il discorso pubblico e l’agire politico. La democrazia è stata data troppo per scontata e ora si sta deteriorando sotto i nostri occhi.

Il Fronte non si spacca e Macron vira a destra

di Arturo Scotto | 14 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Macron ha incaricato il gollista Barnier come Primo ministro, incontrando i favori di Le Pen. Nonostante sia la forza più consistente in Parlamento, la sinistra unita è stata esclusa dal governo per il suo programma socio-economico e la sua posizione sulla guerra in Medio Oriente. Ulteriore dimostrazione di una regressione democratica che il presidenzialismo può solo aggravare.

L’Ucraina scampi la rovina

di Giuseppe Cassini | 14 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Convinta di un incondizionato appoggio statunitense, la Georgia di Saakashvili patì una dura sconfitta contro la Russia di Putin, che ricorda quella della Milos raccontata da Tucidide. L’Ucraina deve evitare di ricadere nella stessa terribile sorte.

Un premierato senza limiti

di Francesco Bascone | 5 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La riforma Casellati implica un cambio della forma di governo, consegnando al Premier un potere sovraordinato al Parlamento in opposizione al dettame costituzionale. Una formula che non prevede pesi e contrappesi, non presente in nessuna altra democrazia.
« Precedente 1 … 18 19 20 21 22 … 147 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy