• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il disastro della COP di Baku: ragioni e dati / 1

di Alessandro Montebugnoli | 29 Nov 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Gli accordi conclusivi della COP 29 pongono l’obiettivo di un sostegno finanziario verso i paesi poveri minore di quello per gli incentivi alle fonti fossili e comunque non vincolante. Resta da vedere quanto grave sarà l'ormai inevitabile superamento dei 1,5° e per questo conviene continuare a ragionare intorno al che fare.

Un nuovo Presidente per il CRS

di Claudio De Fiores | 7 Nov 2024 | Ambiente, Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Diritto, Femminismo, Internazionale, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Scienze, Temi, Interventi

Portare avanti lo straordinario svolto da Maria Luisa Boccia per aprire il CRS a nuove realtà, collaborazioni e ambiti di ricerca. Rafforzare i suoi strumenti culturali per connettere le pratiche del conflitto con la questione istituzionale, l’agire giuridico con le istanze di trasformazione dell’ordine economico e sociale. L’intervento in Assemblea dei soci del nuovo Presidente.

Piano Draghi: non ci siamo

di ForumDD | 24 Ott 2024 | Ambiente, Capitalismo, Democrazia, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Materiali

Il rapporto dell'ex Capo della BCE è già penetrato nell'agenda europea ma non fa bene all’Europa, non ne valorizza i punti di forza, promuove una crescita che trascura la giustizia sociale. Prima che sia attuato, il ForumDD propone di usarlo per aprire un confronto pubblico sul futuro dell’Unione.

Attenti al polline! Come il riscaldamento globale peggiora le allergie

di Giancarlo Bausano | 19 Set 2024 | Ambiente, Materiali, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Inquinamento ambientale e aumento delle temperature hanno contribuito in modo decisivo al cambiamento climatico. L’alterazione significativa dell’ecosistema ha favorito la proliferazione di piante fortemente allergeniche il cui polline ha acquisito proprietà ancora più irritanti.

I perché del No a Ursula von der Leyen

di Pasquale Tridico | 20 Lug 2024 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Postura bellicista, scarsa attenzione ai temi del lavoro, delle disuguaglianze, dell’ambiente e degli investimenti pubblici. Questi i motivi che hanno spinto il gruppo della Sinistra europea, di cui ora fa parte anche il M5S, a votare contro la fiducia alla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen.

Diritto non crimine. In difesa dell’attivismo

di Osservatorio Repressione Rete in difesa di | 12 Lug 2024 | Ambiente, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Materiali

Un rapporto di esperti legali e organizzazioni ambientaliste analizza leggi, provvedimenti e processi fatti contro chi pratica la disobbedienza civile e l’azione diretta nonviolenta, a cui si affibbia spesso l'etichetta di criminali, eco-vandali o nemici dell’ordine pubblico. La Rete in difesa di e l'Osservatorio repressione chiedono di cambiare queste norme.

Un’Europa a tutto gas (liquido)

di Alessandro Scassellati | 17 Mag 2024 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dopo l’invasione dell’Ucraina l’Europa è diventata il più grande importatore mondiale di GNL, con cui ha sostituito il gas russo. Così ha evitato una crisi energetica, ma le soluzioni a breve termine stanno generando dipendenze da fornitori esteri, oltre a danneggiare la competitività e la transizione verde.

Il verde e il nero: la destra italiana e la questione ecologica

di Redazione | 9 Mag 2024 | Ambiente, Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Fascismo e antifascismo, Materiali

Il video della prima lezione, tenutasi il 9 maggio, a cura di Valerio Renzi, della seconda edizione della scuola "Fascismo e antifascismo".

Pesticidi, polveri sottili e malattie neurologiche

di Giancarlo Bausano | 12 Apr 2024 | Ambiente, Materiali, Salute, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

I pesticidi sono prodotti dalle grandi compagnie di idrocarburi e contribuiscono a loro volta al cambiamento climatico e all’inquinamento ambientale. Un circolo vizioso che ha come ulteriore conseguenza il forte aggravio di malattie come il Parkinson e l'Alzheimer.

Governare la transizione ecologica

di Duccio Zola | 4 Apr 2024 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Per ridurre l’impatto inquinante del settore dei trasporti è necessaria una mobilità elettrica, pubblica, integrata e condivisa. Un ruolo pubblico è indispensabile per governare la complessità sistemica della transizione, affiancando lotta al cambiamento climatico e lotta alle disuguaglianze.
« Precedente 1 2 3 4 … 15 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy