• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Del docente esperto

di Redazione | 29 Mar 2023 | Ambiente, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del sesto incontro, tenutosi il 27 marzo, del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Giuseppe Bagni (La figura del “docente esperto” e l’immaginario scolastico che essa incarna) ed Electra Stamboulis (Dall’insegnante trasparente di Maria Montessori al ritorno dell’esperto. Riflessioni sulla pedagogia nera e i suoi esiti)

L’archivio dei paesaggi di Giorgia Severi

di Marina Mannucci | 24 Mar 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Dai paesaggi che si erodono ai ghiacciai in discioglimento, dalle culture aborigine australiane alle foreste sostituite dalle zone urbane in espansione, le opere di Giorgia Sereni sono frammenti che raccontano un passato geologico, oppure impatti ambientali violenti dovuti all’azione antropica

Cosa è un racconto? In ricordo di Laura Conti

di Marina Mannucci | 10 Mar 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

La pratica della “rilettura” applicata alla vita di una delle più importanti figure dell’ambientalismo scientifico italiano, protagonista, col suo attivismo e con il suo “ecologismo razionale”, della “primavera ecologica” della politica italiana.

Approccio ecosistemico e insegnamento delle scienze

di Redazione | 8 Mar 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quinto incontro, tenutosi il 7 marzo, del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Roberta Timpani ("Relazione educativa e relazioni tra discipline: la cittadinanza attiva come strumenti per un approccio ecosistemico") e Giuseppe Grazzini ("Insegnare scienze in un quadro storico-culturale"). Coordinamento di Rino Genovese.

Quando i pipistrelli hanno fame. Come il cambiamento climatico influenza la diffusione delle malattie infettive

di Giancarlo Bausano | 23 Feb 2023 | Ambiente, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Molte malattie infettive mutano e aumentano il loro raggio d'azione globale per via del climate change, spostandosi sempre più verso latitudini settentrionali. Il Covid-19 ne è stato un tragico ed evidente esempio

Le lunghe dita del mare

di Simone Furzi | 16 Feb 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Che cosa significa ‘crescita esponenziale’ (e perché conviene saperlo)

di Alessandro Montebugnoli | 8 Feb 2023 | Ambiente, Capitalismo, Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

1. La definizione. – 2. Il ‘sapore’ del concetto. – 3. Crescita esponenziale e capitalismo. – 4. Il senso del limite. – 5. Time has come. – 6. Decrescita e post-crescita.

Le scomode verità di Herman Daly

di Jon D. Erickson | 8 Feb 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scritti, Temi

La figura e l’opera di Herman Daly – uno dei padri dell’economia ecologica, recentemente scomparso – nelle parole di un suo allievo e collaboratore.

Chi rompe paga

di Marco Grasso | 8 Feb 2023 | Ambiente, Audio, Capitalismo, Materiali, Temi, Materiali

In occasione di Youth4Climate e della Pre-Cop 26 di Milano (28 settembre - 2 ottobre 2021), Piano P – un marchio indipendente nella produzione di pod giornalistici – ha realizzato una serie di 5 podcast intitolata "Benzina sul fuoco. La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera". Ne è autore Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca, con la collaborazione di Sabina Zambon. Qui il quinto e ultimo.

Il cinema contro la cecità ambientale

di Marina Mannucci | 3 Feb 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Temi, Materiali

Episodi, occasioni e forme di impegno ecologico del mondo cinematografico.
« Precedente 1 … 5 6 7 8 9 … 15 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy